Zamość
Natura, arte, cultura, odori e paesaggi di tempi passati, ecco cosa si può trovare nella regione di Zamość.
Questo piccolo paese di soli 30.000 abitanti, situato nel voivodato di Lublino, vanta molti legami con l'Italia. E' nata dalla volontà del cancelliere Jan Zamoyski, con l'intenzione di creare un centro sociale e culturale nell'oriente polacco. Oltre a questo, sono state create delle mura, che ancora delimitano il centro storico, allo scopo di fortificare il territorio.
Ma perchè questo legame? Jan Zamoyski ha frequentato l'università di Padova e per la sua progettazione è stato chiamato l'architetto padovano Bernando Morando. Proprio per questo viene considerata un po' la "Padova polacca".
Tutto il centro storico dal 1992 è sotto il patronato dell'UNESCO e fa parte di uno dei 13 posti in Polonia considerati patrimonio dell'umanità.
Nella sua architettura, si notano diverse influenze a causa della presenza di persone di spicco provenienti da varie parti dell'Italia, dell'Europa e del mondo.
Castello di Marbork
Il castello di Malbork, costruito dai Cavalieri Teutonici nel tredicesimo secolo, è un monumento che fa impressione e che, già a prima vista, dà un senso di grandezza. La fortezza faceva parte della "rete" teutonica, costituita da castelli, distanti 1-3 giorni di strada a cavallo, in tutta l'Europa dalla Sicilia alla Svezia.
L'Ordine Teutonico venne invitato nelle terre polacche da Konrad Mazowiecki nel 1226, allo scopo di proteggere dai pagani i confini del proprio principato e per ottenere aiuto nella conquista della Prussia. I Cavalieri invece avevano un piano diverso (che coincideva però, con questo a loro proposto), cioè di costruire sulle terre conquistate un paese indipendente. Alla fine ci sono riusciti e il castello di Malbork divenne la più grande fortezza gotica in Europa.
Penisola di Hel
La Penisola di Hel (Mierzeja Helska) è un lembo di terra sabbioso che si estende sul Mar Baltico e che si sviluppa all'interno del Nadmorski Park Krajobrazowy.
La penisola comincia all'altezza del paese di Władysławowo e termina presso Hel, paese da cui prende il nome.
Consigli per i viaggiatori
Faccio una premessa, non ho interesse nello spingere un turismo di massa nelle zone meno popolari della Polonia.
Non sono luoghi adatti per tutti, per cui, chi vuole seguire le mie orme, che lo faccia in maniera responsabile.
In questo caso, una regola fondamentale per gli italiani che leggono: NON FACCIAMOCI CONOSCERE, siamo in grado di farci sgamare in tutto il mondo, in Polonia c'è maggiore rispetto per i luoghi e le persone rispetto all'Italia, per cui, evitiamo magre figure.
Se proprio non ce la fate, restatevene in Italia che è meglio.
Traversata in canoa sui fiumi e i laghi della Masuria
La Polonia non è solo fatta di grandi città e monumenti, ma, al contrario, offre molte opportunità di avventurarsi in bei viaggi piacevoli e a contatto con la natura.
E' quello che è capitato a noi webmaster partecipando allo spływ kajakowy, ovvero la traversata in canoa lungo i fiumi e i laghi della Polonia.
Le traversate sono organizzate solitamente in diverse regioni, noi in questo caso abbiamo scelto l'estremo Nord-Est della provincia di Suwałki, mentre Il fiume da percorrere è il Czarna Hańcza. Il nome czarna ("nero" in polacco) deriva dal colore del fondale del fiume particolarmente scuro a causa della folta vegetazione.
Leggi tutto: Traversata in canoa sui fiumi e i laghi della Masuria
Fari sul Mar Baltico
Una delle tante diversità rispetto l'Italia si può riscontrare nell'estremo nord della Polonia, ovvero sulle coste ricche di cordoni dunosi, di foreste, di paleoforeste, di piccoli pescherecci e di un forte odore non precisato misto fra salsedine e petrolio causato dalle tanti navi che impegnano e impregnano la zona.
Una componente non indifferente della costa baltica è legata ai fari: s'intende che, vista la lunghezza della costa baltica, di "soli" 770 km al cospetto dei 7458 km in Italia, il loro numero è di gran lunga minore, ma ciascuno di essi ha un importante contenuto storico che va al di là del suo normale utilizzo.