Situazione politica attuale in Polonia

La situazione politica attuale in Polonia è oggetto di dibattito e discussione sia a livello nazionale che europeo. Il quindici Ottobre 2023 ci saranno le elezioni per eleggere il nuovo governo e quel giorno la Polonia avrà gli occhi addosso.

Questo è un articolo anomalo rispetto a quelli pubblicati su questo sito. Solitamente racconto gli aspetti naturalistici della Polonia, tuttavia ritengo opportuno dedicare un po' di spazio a una maggiore comprensione di questo paese.

Sottolineo inoltre che, non avendo cittadinanza polacca, non ho diritto di voto in Polonia. Personalmente non sono attratto da nessun partito politico, rimango però un sostenitore dei diritti civili, dei più deboli e delle politiche volte a tutelare l'ambiente.

Andiamo a conoscere meglio l'attuale situazione politica in Polonia, focalizzandosi sul governo e i principali esponenti politici.

 

Attuale governo in Polonia

Il paese è governato dal partito Diritto e Giustizia (Prawo i Sprawiedliwość, PiS), che ha assunto il potere nel 2015. Il governo è stato oggetto di controversie a livello nazionale e internazionale per le riforme del sistema giudiziario, che alcuni critici ritengono possano compromettere l'indipendenza del sistema legale.

Negli ultimi anni, ci sono state tensioni tra il governo polacco e le istituzioni dell'Unione Europea riguardo a questioni come lo Stato di diritto, la libertà dei media e i diritti LGBT+ e le leggi sull'aborto. Queste tensioni hanno portato a procedimenti di infrazione da parte della Commissione Europea e a discussioni sul possibile impatto sullo status della Polonia all'interno dell'UE.

 

Presidente della Repubblica polacca

Le elezioni del presidente della Repubblica in Polonia avvengono ogni cinque anni. Andrzej Duda è stato rieletto Presidente della Polonia nelle elezioni presidenziali del 2020. 

È un membro del partito "Diritto e Giustizia" (PiS). Duda ha ricoperto la carica di Presidente dal 2015 ed è stato rieletto per un secondo mandato nelle elezioni del 2020, sconfiggendo Rafał Trzaskowski, sindaco di Varsavia candidato dell'opposizione.

Durante il suo mandato, Duda ha sostenuto politiche di orientamento conservatore e nazionalista. Ha sottolineato l'importanza della sovranità nazionale, la difesa dei valori tradizionali e il rafforzamento delle istituzioni statali. Ha anche affrontato questioni come la riforma del sistema giudiziario, suscitando controversie a livello nazionale e internazionale riguardo all'indipendenza del sistema legale.

Come Capo dello Stato, il Presidente ha poteri limitati rispetto al governo e al parlamento, ma ha un ruolo importante nel rappresentare la Polonia a livello internazionale, ratificare leggi e svolgere funzioni cerimoniali. È considerato una figura chiave nella politica polacca e il suo ruolo può avere un impatto significativo sulla direzione politica e sociale del paese.

 

Partiti politici in Polonia

In Polonia, ci sono diversi partiti politici che giocano un ruolo significativo nella scena politica. Alcuni dei principali partiti includono:

Diritto e Giustizia (Prawo i Sprawiedliwość, PiS): È il partito al potere attualmente. Si posiziona come un partito di destra e ha una piattaforma conservatrice e nazionalista. Ha ottenuto la maggioranza nel parlamento polacco nelle elezioni del 2015 e del 2019.

Piattaforma Civica (Platforma Obywatelska, PO): È un partito di centro-destra che si concentra su questioni di economia di mercato, diritti civili e integrazione europea. È stato al potere prima del PiS ed è uno dei principali partiti d'opposizione.

Insieme ad altri partiti minori come i Verdi (Partia Zieloni), Partito della Modernità (Nowoczesna) e altri, costituiscono la Coalizione Civica (Koalicja Obywatelska, KO).

Sinistra (Lewica): Questo partito rappresenta una coalizione di forze di sinistra, compresi socialdemocratici, socialisti e ambientalisti. Si concentra su temi di giustizia sociale, diritti dei lavoratori e protezione dell'ambiente.

Confederazione (Konfederacja): È una coalizione di partiti di estrema destra e libertari. Si oppone all'Unione Europea e sostiene politiche di libero mercato.

Partito Popolare Polacco (Polskie Stronnictwo Ludowe, PSL): È un partito di centro che rappresenta principalmente gli interessi rurali. Si concentra su questioni agricole e sviluppo delle zone rurali.

Polska 2050: altro partito di centro ma con idee più simili a quelli della Piattaforma Civica.

 

Principali esponenti politici polacchi

Jarosław Kaczyński: Leader del partito al potere, "Diritto e Giustizia" (PiS), e spesso considerato il de facto leader del paese. Ha ricoperto posizioni politiche di rilievo, incluso quello di Primo Ministro della Polonia.

Mateusz Morawiecki: attuale Primo Ministro della Polonia. È un membro di spicco del partito PiS e si è concentrato su questioni economiche e di sviluppo durante il suo mandato.

Donald Tusk: Ex Primo Ministro della Polonia e leader del partito di opposizione "Piattaforma Civica" (PO). In passato, ha anche ricoperto la carica di Presidente del Consiglio Europeo.

Robert Biedroń: Leader del partito di sinistra "Sinistra" (Lewica) e figura prominente nella politica polacca. È noto anche per essere stato il primo politico apertamente omosessuale eletto al parlamento polacco.

Krzysztof Bosak: Membro di spicco della coalizione di destra "Confederazione". È stato candidato alle elezioni presidenziali polacche e ha posizioni fortemente conservatrici e nazionaliste.

Władysław Kosiniak-Kamysz: Leader del "Partito Popolare Polacco" (PSL) e figura rappresentativa degli interessi rurali e agricoli.

Rafał Trzaskowski: attuale sindaco di Varsavia, è un membro del partito di opposizione "Piattaforma Civica" (Platforma Obywatelska, PO) ed è stato un candidato presidenziale nelle elezioni presidenziali polacche del 2020. Trzaskowski è noto per la sua attività politica e il suo coinvolgimento in questioni sociali ed economiche.

Szymon Hołownia: nuovo esponente politico e fondatore di Polska 2050.

Paweł Kukiz: Ex cantante rock e politico indipendente. È stato candidato alle elezioni presidenziali e ha fondato il movimento "Kukiz'15", che si opponeva all'establishment politico.

 

Meccanismo del sistema elettorale in Polonia

Durante le prossime elezioni verranno eletti i membri del Sejm e del Senat.

Il Sejm è la principale camera del parlamento polacco e rappresenta il popolo. Il Sejm è la camera bassa ed è composto da 460 membri eletti per un mandato di quattro anni.

La camera alta del parlamento polacco è il Senato, che ha il compito di esaminare e approvare le leggi. Il Senato è composto da cento membri eletti per un mandato di quattro anni.

Le elezioni per il Sejm si svolgono mediante il sistema di rappresentanza proporzionale. Gli elettori votano per i partiti, e i seggi del Sejm vengono assegnati proporzionalmente al numero di voti che ogni partito riceve a livello nazionale. Questo sistema permette ai partiti di ottenere seggi in proporzione alla loro popolarità.

La Polonia è divisa in circoscrizioni elettorali, ognuna delle quali assegna un numero specifico di seggi. Questo sistema assicura una rappresentanza regionale nel parlamento.

Alcuni partiti possono formare coalizioni (Umowa Koalicyjna) per aumentare le loro possibilità di ottenere seggi. Questo può essere particolarmente importante nelle elezioni per il Sejm, dove i partiti devono superare una soglia di sbarramento (attualmente intorno al 5%) per ottenere seggi.

Questi sono i casi della Destra Unita o Zjednoczona Prawica, formata dal PiS e da Solidarna Polska. Nell'opposizione, nonostante i tentativi, non è stato possibile creare un un'unica coalizione fra KO, Solidarna Polska, PSL e Lewica.

Dopo le elezioni parlamentari, il partito o la coalizione che ottiene la maggioranza dei seggi nel Sejm può formare il governo. Il leader del partito che forma il governo diventa il Primo Ministro.

Durante le elezioni del quindici Ottobre ci saranno anche dei referendum promossi dall'attuale governo che riguardano la sicurezza, l'immigrazione e il sistema pensionistico.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le tue visite ripetute.

Cliccando su "Approvo", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Per saperne di piu'

Approvo