I Monti Tatra sono una catena montuosa situata tra Polonia e Slovacchia. Quando si parla dei Tatra e di Zakopane, la mente vola immediatamente a paesaggi montani mozzafiato per la loro bellezza e facilità d'accesso. Non a caso, sono considerati il tetto della Polonia.
La regione di Zakopane, situata ai piedi dei Tatra, offre opportunità per tutti i tipi di viaggiatori. Le famiglie possono godere di passeggiate attraverso le valli incastonate tra le montagne, mentre gli escursionisti più avventurosi possono sfidarsi a salire le vette che superano i 2.600 metri.
In aggiunta, la zona è anche un popolare centro turistico per gli amanti degli sport invernali. Con numerose piste da sci e impianti di risalita, Zakopane attira sciatori e snowboarder da tutto il mondo durante la stagione invernale.
Indice
- Monti Tatra Occidentali (Tatry Zachodnie)
- Alti Tatra (Wysokie Tatry)
- Bielanskie Tatra (Bielskie Tatry)
- Monti Tatra con i bambini. Consigli per escursioni sicure
- Clima sui Monti Tatra
- Monti Tatra in inverno
- Biglietto d'ingresso al Parco Nazionale dei Tatra
- Come raggiungere i Monti Tatra
- È possibile utilizzare i droni nel territorio del Parco Nazionale dei Tatra?
- È possibile entrare con i cani?
- Le mie escursioni
- Come prenotare un hotel a Zakopane
- Cosa fare a Zakopane. Tour dei Tatra e terme
Monti Tatra Occidentali (Tatry Zachodnie)
Geologia
I Tatra Occidentali sono costituiti principalmente da rocce sedimentarie come calcari, marne e dolomiti, con quote massime che raggiungono i 2.176 metri dello Starorobociański Wierch, la cima più alta del versante polacco, e i 2.248 metri del Bystra sul versante slovacco.
Il Monte Giewont, una delle vette più frequentate dai turisti, presenta calcari e dolomiti del Triassico a sud e calcari a Calpionelle risalenti al periodo compreso tra la fine del Giurassico medio e il basso Cretaceo. Lungo la cresta che delimita il confine fra Polonia e Slovacchia, si possono osservare una faglia NE-SO a ovest di Suchy Wierch Kondracki e un esteso sovrascorrimento Est-Ovest, che determina il confine tettonico con il nucleo cristallino sul versante polacco.
Cosa vedere sui Tatra Occidentali
Dolina Chochołowska
Partendo dall’Ovest, Dolina Chochołowska è un punto di partenza ideale per raggiungere le cime superiori a duemila metri. Tuttavia, la valle più lunga dei Monti Tatra richiede circa due ore di cammino per raggiungere la base dei rilievi.
Uno dei percorsi più conosciuti è quello che passa per Polana Chochołowska e arriva alle cime di Grześ, Rakon e Wołowiec. L’escursione prevede un dislivello di oltre 1300 metri e una durata di circa dieci ore.
Un’alternativa più breve è quella che porta a Trzydniowiański Wierch e può essere completata a Polana Chochołowska o continuando fino a Kończysty Wierch a duemila metri, per poi raggiungere la principale cima di Starorobociański Wierch.
Le escursioni menzionate sono impegnative ma accessibili a escursionisti allenati, i sentieri sono abbastanza facili e privi di difficoltà, se non quelle legate alle condizioni meteorologiche o alla disattenzione degli escursionisti.
Dolina Kościeliska
Dolina Kościeliska è la valle più frequentata dei Monti Tatra polacchi, grazie alle sue suggestive gole sulle quali si snodano i sentieri, e alle numerose grotte.
Un punto di partenza ideale per raggiungere i Czerwone Wierchy, percorrendo il sentiero lungo le quattro cime rosse dei Tatra Occidentali.
Appena entrati nella valle, si trova l'indicazione per il sentiero rosso che porta al Ciemniak, in un percorso che richiede oltre tre ore di cammino, e poi sulla cresta lungo il confine slovacco verso Krzesanica, Małołączniak e Kopa Kondracka.
Dal Kopa Kondracka, è possibile chiudere il circuito tornando a Dolina Kościeliska attraverso uno dei sentieri che portano a valle.
I percorsi sono piuttosto facili e possono essere affrontati da escursionisti attrezzati e in forma.
Giewont
Il Monte Giewont merita un discorso a parte perché rappresenta il miglior allenamento per affrontare le quote più elevate degli Alti Tatra.
Il Giewont è uno dei simboli di Zakopane e dei Monti Tatra, grazie alla sua forma caratteristica, che gli ha valso il soprannome di cavaliere dormiente o śpiący rycerz. Il Giewont lungo o długi Giewont costituisce l'armatura, mentre la cima, sulla quale si trova una grande croce di ferro, ne costituisce l'elmo.
La salita dura oltre tre ore, con un tratto finale attrezzato con catene piuttosto impegnativo. Viene spesso scelto come tappa di riscaldamento per affrontare salite più complesse come quella sul Monte Rysy o semplicemente per ammirare Zakopane dall'alto.
Per gli escursionisti più allenati, esiste anche la possibilità di salire alla vetta a piedi seguendo uno dei sentieri che partono da Kuźnice o dalla funivia stessa. In particolare, il sentiero blu che parte dalla funivia e passa per la Schronisko PTTK na Hali Kondratowej offre un percorso di media difficoltà con un dislivello di circa 700 metri.
Una volta in cima, si può proseguire lungo la cresta che conduce al Giewont oppure scendere verso la valle attraverso uno dei numerosi sentieri che si diramano dalla vetta.
Kasprowy Wierch
Kasprowy Wierch è una delle principali vette dei Tatra occidentali e una delle cime più conosciute grazie alla funivia che parte da Kuźnice.
La funivia è situata vicino alla Direzione del Parco Nazionale dei Monti Tatra ed è molto frequentata. Tuttavia, la salita alla vetta può richiedere pazienza a causa delle lunghe code. In cima, le condizioni meteorologiche possono cambiare repentinamente, quindi è fondamentale accertarsi delle previsioni prima di avventurarsi.
Oltre a visitare il più alto osservatorio meteorologico in Polonia (Wysokogórskie Obserwatorium Meteorologiczne IMGW-PIB na Kasprowym Wierchu), è possibile percorrere la pista rossa lungo il confine polacco-slovacco verso lo Świnica a est e Kopa Kondracka a ovest, scendendo poi a Zakopane dopo aver affrontato la salita sul Giewont.
La vetta può essere raggiunta a piedi sia da Hala Gąsienicowa che come proseguimento di un'escursione ai Czerwone Wierchy o al Monte Giewont.
Per raggiungere la vetta da Czerwone Wierchy, basta seguire il sentiero rosso lungo la cresta sul confine slovacco. Chi arriva dal Monte Giewont dovrà prima raggiungere Kopa Kondracka e poi proseguire sullo stesso sentiero accennato.
Ku Dziurze
Si tratta di un breve percorso di una ventina di minuti nell'omonima valle sul sentiero blu adiacente quello per Dolina Strążycka e per il Monte Giewont.
Si trova alla fine di Droga do Daniela a Zakopane e in venticinque minuti di passeggiata fra i boschi si arriva a una grotta scavata nelle rocce dolomitiche.
Non è consentito l'accesso all'interno della grotta.
Alti Tatra (Wysokie Tatry)
Geologia
A causa della loro composizione geologica, le cime degli Alti Tatra sono più elevate rispetto ai Tatra Occidentali, con il monte Rysy, la montagna più alta della Polonia, che raggiunge i 2.500 metri e il Gerlachovský štít, in Slovacchia, che con i suoi 2.655 metri costituisce la cima più alta dei Monti Tatra.
Sulla cima del Monte Rysy e sui rilievi lungo il confine polacco-slovacco affiorano granodioriti del Carbonifero, tonaliti e pegmatiti, mentre in minor percentuale come a Ovest di Morskie Oko affiorano granitoidi ricchi di feldspati in gran parte coperti da depositi morenici.
Grazie alla loro impermeabilità e all'attività erosiva delle ultime glaciazioni avvenute più di 10.000 anni fa, si sono formati laghi alpini come Morskie Oko (l'Occhio del Mare) e quelli presso Dolina Pięciu Stawówdove affiorano granitoidi con cristalli di feldspato sempre del Carbonifero.
Per gli appassionati di geologia e di escursionismo, gli Alti Tatra offrono un'occasione unica per esplorare le rocce e le formazioni montuose della regione, ammirare la bellezza dei laghi alpini e godere della vista panoramica dalle cime più alte dei Monti Tatra.
I percorsi
Hala Gąsienicowa
Pur partendo dai Tatra Occidentali, Hala Gąsienicowa porta ad alcune delle cime più interessanti e impegnative degli Alti Tatra.
Uno di questi è lo Świnica a quota 2301 metri, una delle cime più difficili dei Monti Tatra. Tuttavia, il percorso più frequentato per raggiungerne la cima è quello che parte da Kuźnice per Kasprowy Wierch.
Indipendentemente dal percorso scelto, bisogna tenere presente le forti pendenze e le catene fisse.
Proseguendo verso Czarny Staw Gąsienicowy, l'obiettivo principale non può che essere il Kościelec, il rilievo che domina il lago con la sua caratteristica forma piramidale. Un percorso privo di difficoltà tecniche, ma comunque riservato a escursionisti esperti e attrezzati.
Dal lago, parte il sentiero nero che, dopo una salita di oltre cinquecento metri, porta alla cima. Anche questo sentiero presenta notevoli difficoltà ed è quindi indicato solo per escursionisti esperti.
Sempre da Hala Gąsienicowa parte uno dei vari sentieri per l'Orla Perć, un lungo percorso sugli Alti Tatra indicato come il più difficile in assoluto per i suoi elevati dislivelli e vari passaggi tecnici, facilitati dalla presenza di scalette e catene.
Si tratta di un sentiero indicato con il colore rosso che parte dallo Zawrat ad ovest fino allo Krzyżne ad est, facilitato dalla presenza di scale e catene ma che ha pur sempre registrato oltre un centinaio di morti fin dalla sua apertura.
Si può raggiungere sia da Hala Gąsienicowa che come continuazione dell'escursione sullo Świnica. Si consiglia questo percorso solo a escursionisti con elevata esperienza alle spalle.
Dolina Pięciu Stawów Polskich
Come raccontato nella mia guida turistica, il sentiero per Dolina Pięciu Stawów Polskich è già di per sé un sentiero alquanto impegnativo per i suoi vari saliscendi.
Tuttavia, può essere un valido punto di partenza per raggiungere le cime lungo l'Orla Perć, dallo Zawrat al Kozi Wierch fino allo Krzyżne.
Morskie Oko: un'attrazione turistica troppo affollata
Il sentiero per raggiungere Morskie Oko, uno dei laghi più famosi dei Monti Tatra, attira un'immensa quantità di visitatori. Tuttavia, il sovraffollamento rende l'esperienza meno piacevole. Già sulla strada per arrivare al parcheggio principale di Palenica Białczańska, si può notare la grande affluenza di turisti. Dal luglio 2020, è possibile accedere solo prenotando online.
Nonostante ciò, ogni turista in visita ai Monti Tatra dovrebbe considerare la visita a Morskie Oko, ma evitando la stagione alta.
Per prepararsi all'escursione e conoscere il sentiero nel dettaglio, si consiglia di leggere il nostro articolo.
I visitatori che percorrono il sentiero per Morskie Oko lo fanno per due ragioni: o sono turisti che desiderano ammirare il lago, o escursionisti esperti che vogliono raggiungere le cime circostanti.
In particolare, tra le montagne dei Tatra, Morskie Oko è spesso associato al Monte Rysy, la montagna più alta della Polonia. Da qui, si può proseguire per Czarny Staw pod Rysami e raggiungere i 2500 metri di altitudine del Rysy, attraverso un percorso con catene e notevoli pendenze.
Come già descritto in articoli precedenti, il sentiero rosso che conduce al Rysy è il più difficile, mentre quello sul versante slovacco è più accessibile.
Tuttavia, da Morskie Oko parte anche un altro sentiero interessante, quello per Szpiglasowy Wierch, a quota 2172 metri, che è decisamente più accessibile rispetto a quello per il Rysy.
Monte Rysy, il tetto della Polonia
Ci sono persone che pensano che per visitare i Monti Tatra sia necessario salire sulla montagna più alta della Polonia. Questo è un errore perché, anche se le quote non sono come quelle delle Alpi italiane, il Monte Rysy è un'importante vetta che richiede una buona preparazione fisica e molta esperienza in escursioni in montagna.
Il versante polacco è il più difficile da affrontare. Prima di arrivare alla vetta, è necessario percorrere 7,8 km a piedi fino a Morskie Oko e poi affrontare una ripida salita di circa tre ore e mezza tra rocce e catene. Inoltre, a causa dell'altitudine, le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente, creando difficoltà anche per escursionisti esperti. Inoltre, a causa del grande afflusso di persone, spesso si verificano code per salire sulla cima, rovinando l'esperienza di immersione nella natura.
Il versante slovacco offre una salita meno difficile, con pendenze costanti e solo un breve tratto attrezzato con catene. Tuttavia, anche questo percorso non è adatto a tutti e non è raccomandato per i principianti. Anche su questo lato, non mancano gli escursionisti e la salita può essere stancante e pericolosa.
I turisti inesperti dovrebbero ammirare la maestosità del Monte Rysy da lontano. Se, invece, avete esperienza e decidete di affrontare la salita, il consiglio è di iniziare dal versante slovacco.
Bielanskie Tatra (Bielskie Tatry)
Le Bielanskie Tatra (o Bielskie Tatry) sono una catena montuosa situata a sud-est rispetto agli Alti Tatra, interamente in territorio slovacco. Questo massiccio montuoso è costituito principalmente da rocce sedimentarie come calcari e dolomiti.
Monti Tatra con i bambini. Consigli per escursioni sicure
Se hai in programma di visitare i Monti Tatra in Polonia con i tuoi bambini, ci sono alcune escursioni che puoi fare in sicurezza per goderti i panorami unici di questa catena montuosa.
Le valli di Dolina Kościeliska e di Dolina Chochołowska sono ideali per i bambini, con percorsi abbastanza pianeggianti e panorami mozzafiato.
Decisamente più impegnativo ma sicuramente gratificante è l'escursione verso Hala Gąsienicowa, che offre una vista spettacolare degli Alti Tatra.
Per una gita più tranquilla, senza allontanarsi troppo da Zakopane, si può salire comodamente sul Gubałówka, dove ci sono parecchi negozi e panorami suggestivi.
Se vuoi salire davvero in alto, il percorso migliore è quello per Morskie Oko. Va bene per ragazzini abituati a camminare, tuttavia bisogna comunque tenere presente che ci sono alcuni chilometri dove c'è solo da camminare e da guardarsi intorno. La preparazione e la volontà del bambino sono fondamentali.
Inoltre, bisogna fare attenzione al passaggio delle carrozze con i cavalli che purtroppo passano spesso con turisti spesso pigri e inadatti a visitare un territorio del genere.
Clima sui Monti Tatra
Date le altitudini, le condizioni climatiche sui Monti Tatra sono estremamente variabili e possono essere pericolose per gli escursionisti. Prima di intraprendere qualsiasi escursione, anche attraverso le valli, è fondamentale consultare le previsioni del tempo.
Se si pianifica una passeggiata fra le valli, le previsioni del tempo di Zakopane possono andare bene. Tuttavia se si ha intenzione di salire verso qualsiasi cima dei Monti Tatra, è importante monitorare le previsioni del tempo a Kasprowy Wierch, dove si trova l'osservatorio meteorologico. Kasprowy Wierch si trova a 1897 metri di quota, per cui le condizioni climatiche saranno maggiormente rappresentative di quelle di altre altitudini.
Se le condizioni climatiche non indicano un clima favorevole, è meglio posticipare l'escursione. Si raccomanda di ridurre i rischi per evitare di richiedere l'aiuto del TOPR (Tatrzańskie Ochotnicze Pogotowie Ratunkowe), ovvero il soccorso di montagna sui Tatra, che è spesso impegnato in azioni di salvataggio.
Monti Tatra in inverno
Se si visita Zakopane in inverno, è consigliabile limitarsi a una delle tante valli, evitando escursioni in alta montagna, a meno che non si sia alpinisti esperti con l'attrezzatura necessaria, come ramponi, piccozza e zaino da valanga.
Nonostante siano più basse delle Alpi, le Montagne Tatra sono comunque pericolose a causa della loro morfologia e latitudine. Le giornate sono brevi, le temperature rigide e le variazioni meteorologiche frequenti. Si consiglia di fornirsi di ramponcini turistici per affrontare i probabili tratti di ghiaccio.
Biglietto d'ingresso al Parco Nazionale dei Tatra
Per accedere al Parco Nazionale dei Tatra dal lato polacco, è necessario acquistare un biglietto d'ingresso.
Il costo del biglietto per una giornata è di nove złoty a persona (circa 2 euro), mentre il biglietto ridotto costa 4,5 złoty (circa 1 euro).
Se si decide di pernottare presso uno dei rifugi del parco, è possibile acquistare un biglietto valido per sette giorni. In questo caso, il costo del biglietto normale è di 45 złoty a persona (circa 10 euro), mentre il biglietto ridotto costa 22,5 złoty.
È possibile acquistare il biglietto presso una delle biglietterie all'ingresso del parco, pagando in contanti o con carta di credito.
Tuttavia, il consiglio è di acquistare il biglietto online dal sito ufficiale del Parco Nazionale dei Tatra, tramite il link qui per poi salvarlo in formato PDF sullo smartphone e mostrarlo all'accesso. Il personale del parco è dotato di QR Code scanner. Il sito è disponibile anche in italiano.
Si consiglia di evitare di stampare il biglietto per risparmiare carta.
Sulla stessa pagina è possibile acquistare anche il biglietto per il parcheggio presso Palenica Białczańska e Siwa Polana in direzione di Morskie Oko e Dolina Pięciu Stawów.
Il 15% degli incassi dalla vendita dei biglietti è destinato al finanziamento del TOPR (Tatrzańskie Ochotnicze Pogotowie Ratunkowe), il servizio di soccorso in montagna dei Monti Tatra, che svolge un ruolo fondamentale per la sicurezza degli escursionisti.
Parte della somma rimanente viene utilizzata per scopi educativi, monitoraggio, manutenzione dei sentieri e tutela dell'ambiente.
Come raggiungere i Monti Tatra
Zakopane è raggiungibile da Cracovia tramite la superstrada S7 che poi prosegue per la DK47.
Può essere raggiunta anche in treno sempre da Cracovia mentre da Katowice ci sono alcuni treni diretti nei periodi di alta stagione.
Considerato la massiccia presenza turistica, nei weekend il tragitto verso Zakopane è spesso soggetto a lunghissime code.
Trattandosi di cime elevate, bisogna essere ben attrezzati per le alte quote. L'abbigliamento deve essere ben adeguato ed è sempre bene documentarsi in anticipo sulle condizioni climatiche in vetta.
È possibile utilizzare i droni nel territorio del Parco Nazionale dei Tatra?
No.
È possibile entrare con i cani?
Nel versante polacco no, in quello slovacco è possibile al guinzaglio in alcuni percorsi come in direzione del Kriváň.
L'unica eccezione è il sentiero nero Droga pod Reglami lungo i confini del parco.
Tuttavia il consiglio è quello di lasciare i nostri amici a casa. Un incontro con un animale selvatico potrebbe portare a conseguenze diverse (es. con un orso o un capriolo).
Inoltre le deiezioni potrebbero influire negativamente sull'equilibrio naturale del territorio.
Insomma, non trattate un parco nazionale come il parchetto dietro casa!
Le mie escursioni
Vuoi scoprire le mie escursioni sui Monti Tatra? Ecco le valli che ho visitato e le montagne che ho scalato:
Tatra Occidentali
Alti Tatra
Come prenotare un hotel a Zakopane
Per prenotare un hotel a Zakopane, su Booking puoi trovare una vasta scelta adatta alle tue esigenze.
Cosa fare a Zakopane. Tour dei Tatra e terme
Ti trovi a Cracovia e cerchi una visita guidata a Zakopane e sui Monti Tatra? Puoi essere accompagnato da una guida presso le principali attrazioni del territorio. Visiterai il centro di Zakopane, salirai sul Gubałówka e vedrai le case in legno della vicina Chochołów.
Nei dintorni di Zakopane ci sono diversi impianti termali. Partendo da Cracovia potrai rilassarti presso le Terme di Chochołów o le Terme Białka.