Il Deserto di Błędów è un esempio di come le attività antropiche possano stravolgere un intero territorio fino a renderlo arido e inospitale.
Adesso è un'interessante attrazione turistica per chi vive fra Katowice, Cracovia e Kielce.
Indice
Il Sahara polacco
Strano a dirsi ma anche in Polonia esistono i deserti. La Pustynia błędowska è situata a Sud della Polonia fra le località di Olkusz (Sud), Chechło (Nord) e Klucze (Ovest) fra i voivodati della Slesia e della Piccola Polonia.
Per le sue caratteristiche, viene soprannominato il Sahara polacco. Tuttavia, date le ovvie differenze climatiche, l'origine è ben differente.
Proprio nel caso del deserto di Błędów è evidente quanto l'influenza antropica possa avere gravi ripercussioni sull'ambiente: la sua origine risale al XX secolo, periodo in cui nella zona proliferava l'industria pesante a causa della presenza di miniere di piombo e argento.
Per solidificare le strutture delle miniere, sono state disboscate le aree attorno (il deserto di Błędów si estende per ben 33 ettari), motivo per cui il suolo sabbioso ha cominciato a subire intense azioni eoliche che l'hanno portato allo stato attuale.
Adesso l'industria pesante è stata dismessa e nel frattempo il deserto è stato inserito all'interno del Parco Paesaggistico dei Nidi d'Aquila. o Park Krajobrazowy Orlich Gniazd. Tutto intorno è presente un bosco costituito prevalentemente da conifere.
All'interno della zona desertica le uniche forme di vegetazione sono date dal paleo Bianco (koeleria glauca) e dal panico Bianco (Corynephorus canescens), ovvero piante tipicamente presenti sulle dune e volte a frenare l'azione eolica.
La zona è adesso d'interesse turistico. Sono presenti diverse torrette panoramiche e si può notare una notevole presenza di volatili.
Come raggiungere il deserto di Błędów
Si trova a Nord della strada statale n. 94 che collega Katowice e il GOP con Cracovia. Per raggiungere Klucze, chi arriva da Katowice deve svoltare allo svincolo Bolesław, mentre arrivando da Cracovia occorre uscire a Olkusz, ovvero la città più grande in zona.
Per il deserto ci sono vari accessi. Uno dei più interessanti punti panoramici è da Klucze: a Ovest bisogna passare attraverso una strettissima e poco segnalata ul. Górna. Da lì, si può scendere tramite la pista gialla attraverso la foresta di pini, fino ad arrivare a valle verso il deserto.
Un altro accesso è a Sud sulla ul. Bolesławka fra Klucze e Hutki ma non esiste parcheggio e bisogna lasciare la macchina su una strada alquanto trafficata per poi proseguire a piedi attraverso il bosco.
Il deserto si può visitare anche entrando da Nord presso la località di Chechło.
Tutti i punti sono segnalati sulla nostra mappa in fondo alla pagina.
Quando visitare il deserto di Błędów
La primavera è un ottimo periodo per visitarlo in quanto le temperature sono piacevoli e c'è un minor rischio d'insolazione. Meglio portarsi con sé delle borracce con una buona quantità d'acqua in quanto la zona non è per niente attrezzata.
Buona passeggiata e...copritevi la testa!