Il Sentiero dei Nidi d'aquila o Szlak Orlich Gniazd é un percorso turistico di 164 km che si estende da Częstochowa a Cracovia all'interno dell'omonimo Parco Paesaggistico (Park Krajobrazowy Orlich Gniazd).
Indice
Storia del Sentiero dei Nidi D'Aquila
Il nome «Sentiero dei Nidi d'Aquila» proviene dal sistema di castelli medievali costituenti i confini del Regno Polacco vigente dal 1025 al 1385.
Il sentiero è segnalato con il simbolo rosso, parte da Jasna Góra a Częstochowa e termina presso la cattedrale di Wawel di Cracovia attraversando varie località del Voivodato della Slesia e della Piccola Polonia.
Esiste anche un sentiero alternativo, con il colore blu, che attraversa i posti di maggior interesse non presenti su quello rosso come il Castello di Tenczyn.
Entrambi i percorsi possono essere affrontati a piedi così come in bici.
Prima di proseguire con l'articolo, occore fare una distinzione necessaria onde evitare confusione fra i lettori.
Il Parco Paesaggistico dei Nidi d'Aquila o Park Krajobrazowy Orlich Gniazd è una delle principali aree protette fra il Voivodato della Slesia e della Piccola Polonia con un'estensione di circa 600 km2 dal Castello di Olsztyn fino al deserto di Błędów.
Il Sentiero dei Nidi d'Aquila è un percorso campestre e ciclabile che attraversa il suo territorio.
Geologia dell'Altopiano di Cracovia-Częstochowa
Il Parco Paesaggistico dei Nidi D'Aquila comprende parte dell'Altopiano di Cracovia-Częstochowa o Wyżyna Krakowsko-Częstochowska, un sistema di rocce carbonatiche all'interno della monoclinale slesiano-cracoviana che fa da confine alla più estesa monoclinale presudeta.
I fossili trovati fra le sue rocce come ammoniti, alghe e spugne indicano un ambiente di mare caldo e superficiale con un'età fra i 130 e i 150 milioni di anni.
La loro formazione è dovuta al carsimo, ovvero un fenomeno di erosione chimica dovuto allo scioglimento dei calcari a opera delle acque.
Le rocce sottoposte a erosione glaciale e delle acque meteoriche hanno creato massicci sub verticali e decine di grotte presenti soprattutto nella Riserva Naturale di Sokołe Góry.
Le quote sono alquanto esigue, la cima più alta è quella dove si trova il castello di Ogrodzieniec a quota 504 metri s.l.m.
Le basse quote e la morfologia del territorio hanno reso quest'area di particolare interesse per gli appassionati di arrampicata alla ricerca di bassi affioramenti per le loro esercitazioni.
Riserve naturali lungo il Sentiero dei Nidi d'Aquila
Un tempo il Parco Paesaggistico dei Nidi d'Aquila faceva parte del Gruppo di parchi paesaggistici del Giura o Zespół Jurajskich Parków Krajobrazowych mentre oggi è gestito sia dai rispettivi gruppi del Voivodato della Slesia e della Piccola Polonia.
Nel suo territorio si trovano ben dodici riserve naturali di cui solo due nel voivodato della Piccola Polonia e dieci in quello della Slesia.
La Riserva di Sokoły è la più grande delle cinque all'interno del parco. Al suo interno si possono visitare diverse grotte all'interno di affioramenti calcarei sparsi un po' in tutto il suo territorio.
La riserva si trova nei pressi del Castello di Olsztyn così come altre di minore estensione come quella di Ostrężnik e Zielona Góra.
Istituzione del Parco Nazionale del Giura
Lo Jurajski Park Narodowy è un progetto risalente ai primi anni del duemila che avrebbe dovuto portare all'istituzione del ventiquattresimo parco nazionale in Polonia.
Parte del territorio programmato si trova all'interno del Parco Paesaggistico dei Nidi d'Aquila.
Il Parco Nazionale del Giura avrebbe compreso un territorio di 3.500 ettari fra Częstochowa e Zawiercie comprendendo il maniero Krasiński a Złoty Potok, la riserva naturale Parkowe e quella di Sokołe Góry nei pressi del Castello di Olsztyn.
Tuttavia il progetto è da anni a un punto morto a causa dell'opinione negativa delle autorità locali vincolante per la sua istituzione.
Per ulteriori approfondimenti segnalo il mio articolo relativo l'istituzione di nuovi parchi nazionali in Polonia.
Castelli lungo il Sentiero dei Nidi D'Aquila
Le principale tappe storiche lungo il sentiero, partendo da Częstochowa sono:
- Jasna Góra a Częstochowa.
- Castello di Olsztyn.
- Rovine del castello di Ostrężnik.
- Castello di Mirów.
- Castello di Bobolice.
- Castello Bąkowiec.
- Castello di Ogrodzieniec.
- Palazzo di Pilica.
Voivodato della Piccola Polonia
- Castello di Bydlin.
- Castello di Rabsztyn.
- Pieskowa Skała nel Parco Nazionale di Ojców.
- Castello di Korzkiew.
- Castello di Wawel a Cracovia.
Castello di Ogrodzieniec
Il Castello di Ogrodzieniec si trova nel Voivodato della Slesia presso la località di Podzamce, adiacente a Ogrodzieniec in un'area compresa fra Katowice, Cracovia e Częstochowa.
Si tratta del castello meglio conservato fra tutti quelli lungo il Sentiero dei Nidi d'Aquila, un luogo che attira migliaia di turisti anche per il suo utilizzo come scenario cinematografico.
La Storia
Le prime documentazioni sull'esistenza di un castello in quest'area risalgono al dodicesimo secolo. A suo tempo era una piccola fortezza prevalentemente costruita in legno ma con un forte valore difensivo.
Inizialmente il castello di Ogrodzieniec apparteneva alla dinastia dei Włodek. La struttura durò fino al 1241 quando i Tartari lo distrussero e gli diedero fuoco. Solo successivamente i proprietari lo ricostruirono seguendo uno stile gotico e interamente in roccia.
Negli anni successivi il castello di Ogrodzieniec cambio diversi proprietari fino al 1423 quando diventò proprietà del banchiere Jan Boner e successivamente del nipote Seweryn Boner. La nuova proprietà convertì il castello in una delle principali fortezze della zona.
Nel 1655 gli svedesi danneggiarono le mura meridionali e si ripeterono nel 1702 dando inizio al lento decadimento del castello fino al 1810 quando l'ultimo proprietario lo abbandonò al suo destino.
Solo dopo la seconda guerra mondiale il castello di Ogrodzieniec divenne proprietà dello stato e soltanto allora cominciarono i lavori di recupero per renderlo fruibile ai turisti.
Cinema
Nel 2002, il castello di Ogrodzeniec è stato lo scenario del film Zemsta o Vendetta diretto dal regista polacco Andrzej Wajda morto nel 2016.
Il film si basa sulla farsa teatrale di Aleksader Fredro dove ogni battuta è rimata.
Gli attori sono fra i principali esponenti del cinema polacco come il noto regista Roman Polański, Agata Buzek, figlia dell'ex premier polacco Jerzy Buzek, Janusz Gajos (che ha recitato anche con Krzysztof Kieślowski in Film Bianco), Daniel Olbrychski, Katarzyna Figura e molti altri.
Cosa vedere al castello di Ogrodzieniec
Si può decidere se visitare solo l'esterno delle mura o se si vuole accedere al suo interno dove si trovano la torre panoramica, la sala delle torture e il museo.
I dintorni del castello vanno visitati per i suoi affioramenti di rocce carbonatiche giurassiche da cui godere di un piacevole panorama della zona.
Per raggiungerlo, in macchina il tragitto da Cracovia, Częstochowa e Katowice dura circa un'ora.
Da Katowice occorre uscire a Dąbrowa Górnicza seguendo le indicazioni mentre da Cracovia la strada migliore è la statale n. 94 che attraversa Olkusz per poi svoltare verso Nord.
Da Częstochowa occorre attraversare la vecchia statale n. 1 uscendo a Siewierz e attraversando Zawiercie. Proprio a Zawiercie si trova la stazione ferroviaria più vicina. Dalla stazione si può raggiungere Ogrodzieniec in autobus.
Dal parcheggio si procede a piedi attraverso ul. Zamkowa fino alla biglietteria. Nei pressi di ul. Krakowska sono presenti alcuni parcheggi a pagamento, tuttavia non mancano quelli presso i privati.
Castello di Olsztyn
Il castello di Olsztyn è quello situato più a Nord lungo il Sentiero dei Nidi D'Aquila a pochi chilometri a Est di Częstochowa.
Entrando nell'area del castello e pagando un biglietto d'ingresso, si può passeggiare sulle rovine e salire sulla terrazza della torre rettangolare da dove si può godere del miglior panorama della zona con vista sulla torre cilindrica e sulle riserve.
Per accedere alla torre rettangolare è necessario pagare un biglietto aggiuntivo.
Attorno è tutto un affioramento di rocce dove si può facilmente salire per godere di paesaggi suggestivi. Si consiglia però di attrezzarsi con scarpe adatte, meglio se da trekking, anche se le pendenze non sono elevate bisogna prepararsi per camminare fra rocce potenzialmente scivolose e terreni in salita.
Oltre ad attirare parecchi turisti curiosi di visitare le rovine del castello, la zona è uno dei principali luoghi d'incontro degli appassionati di arrampicata in Polonia che si esercitano su rocce compatte e a strapiombo ma dalle altezze non eccessive.
Per raggiungere il Castello di Olsztyn, esistono parecchi collegamenti in autobus da Częstochowa.
In macchina occorre percorrere la vecchia Statale n. 1 che la collega con Katowice. Appena usciti dalla città occorre svoltare al semaforo e prendere la strada statale n. 46 con indicazioni verso Jędrzejów.
Prima di arrivare si noterà il cartello rosso d'ingresso all'interno del Parco Paesaggistico dei Nidi d'Aquila.
Olsztyn è attrezzata per accogliere i turisti con parcheggi e strutture ricettive.
Castello di Ostrężnik
Più a Sud, nei dintorni di Janów, si possono visitare le rovine del Castello di Ostrężnik.
A dire la verità delle mura risalenti al XIV secolo non è rimasto quasi niente ma le sue fondamenta si trovano all'interno della Riserva Naturale Ostreżnik (Rezerwat Przyrody Ostrężnik) sopra un grosso affioramento calcareo con grotte e pareti frequentate dagli arrampicatori.
Da un punto storico non conserva più un granché, tuttavia l'area attorno è una piacevole attrazione turistica per la sua foresta, le grotte oltre che per i percorsi campestri e ciclabili nella zona.
Castelli di Mirów e di Bobolice
I Castelli di Mirów e Bobolice distano fra loro circa un chilometro e mezzo, una volta visitato uno si può raggiungere l'altro dopo una passeggiata di un quarto d'ora lungo la strada asfaltata.
Pur potendo passeggiare ampiamente all'interno dei territori fra i due castelli, i collegamenti fra i due sono transennati.
Questo perché l'area compresa fra i due castelli appartiene ad altri proprietari che, a causa di mancati accordi, hanno deciso di sbarrare l'ingresso impedendo l'accesso ai turisti.
Si tratta di uno dei nei della visita in questi luoghi in quanto un collegamento del genere fra i due castelli renderebbe l'area ancor più suggestiva.
Il consiglio è quello di lasciare il mezzo presso uno dei parcheggi e di muoversi a piedi.
12/03/2022 AGGIORNAMENTO: i castelli di Mirów e Bobolice sono adesso collegati fra loro tramite un sentiero. La famiglia Lasecki, dopo lunghe trattative e senza finanziamenti, ha acquistato tutti i terreni fra i castelli consentendo da subito il passaggio.
Storia
Secondo i dati a disposizione, i due castelli erano stati eretti da Casimiro III il Grande fra il 1350 e il 1352 e cambiando vari proprietari nel corso dei secoli.
Entrambi facevano parte del sistema difensivo lungo il confine occidentale del Regno di Polonia chiamato appunto Orle Gniazda o Nidi d'aquila.
I due castelli hanno subito in passato diversi attacchi come quello del 1655 da parte degli svedesi con seri danni alle strutture.
Con il passare del tempo sono stati via via abbandonati e parzialmente smontati sia per la ricerca di tesori nascosti che per la costruzione della strada che collega Mirów a Bobolice dopo la fine della seconda guerra mondiale.
A questi si aggiunge l'abbandono delle aree adiacenti lasciate alla mercè di bivacchi e quad che hanno necessitato delle intense bonifiche dai rifiuti per recuperarle.
Solo dal 1961 sono stati effettuati i primi lavori di messa in sicurezza per poi finire, verso la fine del XX secolo, nelle mani private dei fratelli Dariusz e Jarosław Lasecki che si stanno occupando del recupero e della ristrutturazione supportati dai migliori esperti polacchi.
Castello di Mirów
Il castello di Mirów o zamek w Mirowie è costruito su un cocuzzolo calcareo attorniano da delle mura sulla cui torre sventola la bandiera polacca.
Fra i due si tratta di quello più a Ovest nonchè l'unico con gli interni al momento non fruibili ai turisti.
Attualmente (2020) sono in corso dei lavori di ricostruzione sulla base degli antichi disegni per renderlo il più simile possibile alla struttura originaria.
Pagando un biglietto d'ingresso di sette złoty per gli adulti e cinque ridotto (dati 2020) si può accedere all'area adiacente e ammirare il castello dall'esterno.
L'area naturalistica adiacente al castello di Mirów è quella più ampia fra i due castelli. Oltre ad ammirare l'esterno del castello si può infatti passeggiare nei dintorni verso Est sugli affioramenti carbonatici giurassici dove sono presenti anche alcune grotte.
Castello di Bobolice
Anche il castello di Bobolice (zamek w Bobilicach in polacco) giace su un cocuzzolo di rocce giurassiche nonché l'unico fra i due con gli interni accessibili ai turisti.
Fra i due è quello che ha subito il primo processo di ristrutturazione. Fino agli anni sessanta era infatti ridotto in rovina con sole le pareti esterne e destinato a un inesorabile decadimento.
L'accesso al territorio del castello è a pagamento allo stesso prezzo di quello di Mirów. I biglietti per i due castelli non sono collegati e vanno acquistati separatamente presso le biglietterie all'ingresso.
Entrando si attraversa un selciato fino a raggiungere Brama Laseckich, un suggestivo affioramento carbonatico che funge da portale per accedere al castello.
L'ingresso al castello è preceduto da un fossato e da dei muri di cinta mentre l'area attorno è attrezzata con hotel e un ristorante.
Come affrontare il Sentiero dei Nidi D'Aquila
Pur considerata la lunghezza del percorso, sono parecchi gli escursionisti che affrontano il Sentiero dei Nidi d'Aquila a piedi.
Le esperienze passate dicono che l'intero percorso può essere affrontato in nove giorni di marcia considerando le pause per visitare i luoghi di maggiore interesse culturale.
Il Sentiero dei Nidi d'Aquila può essere attraversato anche in bicicletta nel giro di tre giorni. Pur essendo prevalentemente asfaltato, esistono diversi tratti nei boschi con fondale roccioso e sabbioso.
Di conseguenza è opportuno affrontare il sentiero con una buona e solida mountain-bike.
Mappe del sentiero e dei castelli