Cosa vedere a Poznań

Poznań ha un affascinante centro storico medievale nonchè un importante centro fieristico che ne fa una delle città più visitate in Polonia.

Questa perla sulle rive del fiume Warta è una meta sempre più ambita dai turisti anche per la sua vicinanza alla Germania.

Hotel e Tour organizzati a Poznań

 

Hotel a Poznań

Più volte ho pernottato presso l'Ibis Poznań Centrum. Avendo visitato spesso le strutture della catena Ibis, sono andato sul sicuro. Da lì si può raggiungere comodamente a piedi il centro storico di Poznań lasciando la macchina presso il parcheggio sotterraneo.

Soddisfatto sia delle stanze che della colazione oltre che del rapporto qualità-prezzo.

 

Stary Rynek, il centro storico di Poznań

La principale attrazione è lo Stary Rynek, l'antica piazza del mercato, il centro nevralgico della città dove si svolge si concentra anche il flusso turistico nonché una delle maggiormente fotografate in Polonia.

La Piazza del Mercato di Poznań risale al XIII secolo, quando fu fondata come luogo di scambio per i commercianti della città.

Nel corso dei secoli, la piazza è stata soggetta a molti eventi che ne hanno causato una sostanziale trasformazione come incendi, guerre e rivoluzioni. Nel XIX secolo, la piazza è stata completamente ricostruita in stile neoclassico, con nuovi edifici e monumenti che hanno dato alla piazza l'aspetto che ha ancora oggi.

La struttura è simile a quella di Cracovia, Wrocław, Opole e molte altre con il Ratusz, ovvero con la sede del Comune di Poznań nel centro della piazza attorno a degli edifici di epoca medievale.

È proprio la sede del Comune una delle attrazioni principali. Oltre al fascino della sua architettura, dalla facciata orientale ogni mezzogiorno da una porticina in alto escono i koziołki, due capre che si scornano per dodici volte prima di rientrare.

Se siete in piazza a quell'ora non perdetevi l'occasione di ammirare la loro uscita. Individuarlo non sarà difficile perchè al di sotto si troveranno sicuramente un gruppo di turisti in attesa del quotidiano evento.

Accanto al Ratusz, sempre sul lato orientale, ci sono le Case dei Mercanti chiamate in polacco Domki budnicze. Risalenti al XVI secolo, sono state rase al suolo durante la II guerra mondiale per poi ricostruite fedelmente alla vecchia struttura.

Si riconoscono facilmente per i loro colori sgargianti. Ciascuna di essere è alquanto stretta e decorata con variegate facciate una diversa dall'altra. Al di sotto ci sono degli archi al di sotto dei quali capita di trovare alcuni artisti impiegati nelle loro opere.

Di fronte si trova la vecchia gogna (pręgierz in polacco), strumento di tortura costruito nel 1533 con una colonna ottagonale e una statua del boia in cima con una spada nella mano destra.

Sulla parte opposta della piazza si trova l'antica Bilancia Comunale. Situata in un edificio a due piani anch'esso risalente al medioevo, una volta veniva utilizzata per la pesa della merce acquistate e vendute dai mercanti.

Accanto, sempre nella parte occidentale, si può visitare il Museo della Rivolta della Grande Polonia nel 1918-1919 (Muzeum Powstania Wielkopolskiego). Al suo interno i visitatori possono ammirare la mostra sulla Strada per l'Indipendenza contro la Repubblica di Weimar per la restituzione delle terre. La vittoria sancì anche il ritorno di Poznań in territorio polacco.

Agli angoli della piazza sono presenti quattro fontane con le statue di Apollo, Marte e Nettuno e Proserpina, quest'ultima proprio di fronte al Ratusz. Risalenti al XVI secolo, hanno subito nei secoli diversi interventi di ristrutturazione fino agli ultimi interventi da parte di artisti locali.

 

Castello Reale di Poznań

Il Castello Reale di Poznań (Zamek Królewski w Poznaniu) è stato costruito nel 1249 e serviva come residenza dei sovrani polacchi durante il Medioevo.

É stato ricostruito più volte nel corso dei secoli ed è stato danneggiato durante la seconda guerra mondiale. Nel 1945 il castello è stato restaurato e oggi ospita il Museo Nazionale di Poznań.

Il museo presenta una vasta collezione di opere d'arte, tra cui dipinti, sculture, mobili e oggetti d'arte applicata. Tra le opere esposte ci sono anche pezzi preistorici, antichi manoscritti, mappe e monete. La collezione del museo rappresenta la storia e la cultura della Polonia dall'epoca medievale ai giorni nostri.

Il castello ha anche un'importante sala del trono, che è stata utilizzata per importanti eventi di stato e ricevimenti reali. La sala è decorata con affreschi, dipinti e tappezzerie, e offre una vista spettacolare sulla città di Poznań.

 

Quartiere Malta

Il Quartiere Malta si trova nell'area occidentale di Poznań e si tratta di una delle principali attrazioni della città per i suoi enormi parchi e giardini che lo rendono uno dei polmoni verdi della città.

La sua storia risale al Medioevo con varie trasformazioni nel corso dei secoli. Il lago Malta (Jezioro Małtańskie in polacco), uno specchio d'acqua artificiale creato negli anni cinquanta del secolo scorso ne ha cambiato l'urbanistica portando alla costruzione di numerosi edifici residenziali, parchi e altre attrazioni.

Sulle rive del Lago Malta vengono svolte varie attività all'aperto come la pesca, il canottaggio, il ciclismo e il jogging. Ci sono anche molte spiagge attrezzate intorno al lago frequentate dagli abitanti di Poznań nelle giornate estive.

Durante il periodo estivo, il parco può essere attraversato anche tramite un vecchio trenino a vapore.

La sua area comprende il Parco Cytadela, il Parco acquatico e il Giardino Botanico dell'Università di Poznań. Questi spazi verdi offrono un'oasi di tranquillità e bellezza naturale nel cuore della città, e sono il luogo ideale per fare una passeggiata, un picnic o semplicemente rilassarsi.

 

Zoo di Poznań

Il Parco Zoologico di Poznań, situato sulla riva nord del lago Malta, è uno dei più grandi e popolari zoo della Polonia.

Qui è possibile vedere varie specie di animali provenienti da tutto il mondo, tra cui elefanti, giraffe, tigri, leoni e molte altre specie.

 

Museo dell'architettura

Il Museo dell'Architettura di Poznań è situato in un edificio storico del quartiere Malta.

Al suo interno vengono ospitati una vasta collezione di oggetti legati alla storia dell'architettura polacca e internazionale.

La collezione comprende modelli, disegni e fotografie di alcuni dei più importanti edifici storici e contemporanei.

 

Palmiarnia

La Palmiarnia Poznańska è una grande serra tropicale situata nella parte orientale del quartiere Malta.

Qui è possibile vedere una vasta gamma di piante esotiche provenienti da tutto il mondo, tra cui palme, orchidee e felci. La serra ospita anche una grande varietà di animali, tra cui uccelli, lucertole e serpenti.

La Palmiarnia è particolarmente gradevole da visitare durante i lunghi e freddi inverni in cui si più godere di una temperatura e di un'umidità tropicale.

 

Fiera Internazionale

A Poznań si trova il principale centro fieristico in Polonia.

La Fiera Internazionale di Poznań (Międzynarodowe Targi Poznańskie) spinge aziende da tutto il mondo a esporre le loro attività nei vari eventi organizzati tutti gli anni.

Alcuni eventi come il BUDMA, ovvero la fiera dell'edilizia e il DREMA dedicato al mercato del legno e molti altri vengono annualmente visitati da migliaia di persone che riempiono la città e di conseguenza gli hotel.

La fiera di Poznań attira anche parecchie aziende italiane sia con che senza presenza diretta in Polonia interessate a introdursi e ad affermarsi nel mercato polacco.

 

Stadio di calcio del Lech Poznań

Si trova nella parte occidentale della città e può ospitare fino al 45.000 spettatori.

Al suo interno vengono giocate le partite del Lech Poznań, una delle squadre più forti e titolate dell'Ekstraklasa, ovvero la serie A polacca. Nelle sue file ha militato fino al 2010 anche il forte attaccante Robert Lewandowski prima del suo trasferimento in Germania.

Questo è inoltre uno dei quattro stadi che insieme a Varsavia, Wrocław e Danzica, ha ospitato i campionati europei di calcio del 2012 giocati in Polonia e in Ucraina, per il quale ha subito importanti lavori di ristrutturazione in preparazione all'evento.

Oltre alle partite di calcio, lo stadio è sede di concerti anche di livello internazionale.

 

Cosa vedere nei dintorni di Poznań

A Sud di Poznań si trova il Parco Nazionale della Grande Polonia o Wielkopolski Park Narodowy, unico del voivodato vero e proprio giardino di Poznań. Fra foreste e laghi incontaminati, i cittadini usano spostarsi in massa nei weekend per immergersi nella natura.

Per raggiungere il parco, oltre alla macchina ci sono anche frequenti collegamenti in treno che portano alla stazione di Puszczykowo nel giro di undici minuti.

 

Come arrivare a Poznań

La città si trova lungo l'autostrada A2 che collega Varsavia e Łódź al confine tedesco proseguendo per la non lontana Berlino.

Poznań è collegata con Wrocław tramite la superstrada S5 che prosegue verso Nord alla volta di Bydgoszcz.

Arrivando in macchina dall'Italia, solitamente viene preferito il percorso attraverso la Germania anche se il futuro miglioramento dei collegamenti fra Wrocław e la Repubblica Ceca potrebbe far cambiare le tendenze nei prossimi anni.

Per raggiungere l'aeroporto di Poznań dall'Italia ci sono voli settimanali da Bergamo e Roma Ciampino tramite la compagnia Ryanair.

 

Cosa fare a Poznań. I tour organizzati

Sei alla ricerca di attività turistiche per la tua permanenza a Poznañ? Prenota una di queste attività. Innanzi tutto, puoi prenotare un tour guidato in lingua italiana. Andrai alla scoperta del centro storico, delle principali bellezze architettoniche della città con tanto di degustrazioni della birra polacca.

Trattandosi di un tour privato, i tour possono essere concordati.

Se non puoi permetterti un tour privato, puoi partecipare a uno dei free tour di Poznań con guida in inglese. Tieni presente che i free tour non hanno un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell'attività, paga l'importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione.

 

Prenota un hotel a Poznań

Vuoi visitare Poznań? Prenota un hotel su Booking. Puoi anche usufruire della mappa qui sotto.

Booking.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le tue visite ripetute.

Cliccando su "Approvo", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Per saperne di piu'

Approvo