Per andare in Polonia in macchina è necessario attraversare alcuni stati all'interno dell'Unione Europea.
Ciascuno di essi ha regole diverse per il pagamento dell'autostrada. Con questo articolo cerco di aiutare chi dall'Italia si reca in Polonia in macchina e viceversa.
Indice
Premessa
Pur essendo un blog sulle bellezze naturali della Polonia, bisogna in qualche modo in questo paese arrivarci.
Questa non è una guida ufficiale ma frutto di parecchi viaggi fra i due paesi.
Consiglio di utilizzare durante il viaggio un buon navigatore come Waze o Google Maps in grado di consigliare il percorso migliore anche in base alle condizioni di traffico.
Per attraversare tutti i paesi è sufficiente la patente europea, la carta d'identità e l'assicurazione valida all'interno dell'Unione Europea.
In Austria, Slovacchia e Repubblica Ceca l'acquisto delle vignette è necessario per attraversare ogni singolo paese in autostrada e ciascuno di essi ha le sue regole di acquisto e durata.
Chi viaggia senza averla acquistata rischia multe salatissime. I controlli sono frequenti e la rete autostradale è sempre più attrezzata con sistemi satellitari.
In Austria, Repubblica Ceca e Slovacchia il limite di velocità massimo è di 130 km/h. I fari vanno tenuti sempre accesi.
Sei pronto? Allora indossa le cinture, in questo articolo ti racconterò nei dettagli la strada e i modi più sicuri per andare in Polonia in macchina.
Questo articolo viene periodicamente aggiornato. Se sei quindi intenzionato ad affrontare questo percorso, rileggilo perché potresti trovare delle novità.
Italia
Il percorso maggiormente utilizzato per andare in Polonia in macchina è quello che passa dal Friuli attraverso il valico Coccau di Tarvisio/Villach passando per l'Austria e la Repubblica Ceca.
Consiglio questo percorso rispetto al Brennero sia per il minor traffico sia per i tempi di percorrenza inferiori.
Questo percorso è indicato per chi arriva dal Centro e dal Sud Italia in direzione delle città della Polonia Centrale e Orientale.
Un percorso alternativo è tramite la Svizzera e la Germania ma più che altro per raggiungere città dell'estremo occidente della Polonia come Stettino, Poznań o Wrocław.
Se intendi fare una pausa in Friuli in attesa di andare in Polonia, cco una serie di attività turistiche per conoscere meglio la regione.
Austria
Vignetta in Austria
Per attraversare l'Austria in autostrada è necessario l'acquisto della vignetta. Si può acquistare in Italia o sul confine di Tarvisio/Villach.
Chi arriva da Mikulov in Repubblica Ceca può acquistarla in Austria dopo la dogana (in disuso) pagando in ero. Sconsiglio di acquistarla in Repubblica Ceca a causa delle fluttuazioni del cambio euro/corone ceche.
La vignetta va attaccata sul cruscotto secondo le indicazioni riportate sulla vignetta. Attenzione al sovrapagamento di un euro per chi paga con la carta.
L'autostrada austriaca è immediata continuazione di quella italiana mentre dalla Repubblica Ceca inizia dopo pochi chilometri.
Consiglio vivamente di non guidare in autostrada senza la vignetta anche perché i controlli, una volta superato il confine, sono molto frequenti e le multe salatissime.
Chi passa dal Brennero dovrà pagare un pedaggio aggiuntivo al casello.
Dal 2018 è possibile acquistare la vignetta digitale tramite il sito o l'applicazione ASFINAG. Attenzione, l'acquisto dal sito deve avvenire con ben diciotto giorni di anticipo dalla partenza.
Qui sotto i prezzi delle vignette per le autostrade austriache aggiornati al 2023 per le automobili:
Validità della vignetta | Prezzo in Euro |
---|---|
10 giorni | 9,90 € |
2 mesi | 29,00 € |
Annuale | 96,40 € |
Percorso stradale in Austria
Dal 1 novembre al 15 aprile è obbligatorio montare le gomme invernali.
Il percorso austriaco sulla A2 è in gran parte fra le montagne e con pochi rettilinei. Si viaggia accanto Klagenfurt e Graz fino a raggiungere Vienna. Nella capitale austriaca bisogna proseguire per la A2 Süd/Autobahn.
I limiti di velocità sono frequenti così come i tutor. Si consiglia vivamente di rispettare i limiti in maniera rigorosa.
Una volta giunti alle porte di Vienna provenendo dall'Italia, NON girate a destra in direzione CZ/SK a meno che non vogliate andare in direzione di Bratislava attraversando la Slovacchia (come spiegato più avanti).
Entrati nel circuito stradale di Vienna trovate le indicazioni per Brno fino a entrare sulla A5. Durante il percorso si attraversa il ponte sopra il Danubio.
Attenzione al traffico molto intenso soprattutto nelle ore di punta.
A Nord di Vienna l'autostrada A5 è stata costruita da poco termina solo a pochi chilometri dal confine ceco di Mikulov, città riconoscibile da lontano per il castello che domina la montagna antistante.
Strade in costruzione in Austria
Al momento non sono in costruzione tratte significative per accorciare il viaggio da e verso la Polonia.
L'unico tratto d'interesse per accorciare il viaggio sarà la S37 a Nord di Klagenfurt e la S1 a Est di Vienna ma i lavori non sono ancora partiti.
L'autostrada A5 raggiungerà il confine con la Repubblica Ceca in concomitanza dell'avvio dei lavori nel tratto a Sud di Brno allo scopo di dare continuità alla rete.
Cosa vedere in Austria
Repubblica Ceca
Vignetta in Repubblica Ceca
Dal 1 Gennaio 2021 le vignette elettroniche (in ceco Elektronická dálniční známka) sostituiscono quelle adesive.
Possono essere acquistate sul portale edalnice.cz prima della partenza evitando quindi di perdere tempo presso le stazioni di servizio.
Il controllo prevede un monitoraggio tramite telecamere e della polizia ceca in costante collegamento con un sistema centralizzato.
Il portale è varie lingue tra cui l'inglese e il polacco mentre manca al momento l'italiano. Occorre fornire:
- Paese di registrazione del veicolo. Scelta tramite menu a tendina. Sono disponibili le opzioni sia per le targhe italiane (IT - Italian Republic) che polacche (PL - Republic of Poland).
- Targa del veicolo.
- Data di inizio validità. Es. se si acquista la vignetta il 1 Gennaio e la data di partenza prevista è il 5 dello stesso mese, allora è possibile selezionare il cinque come data di inizio validità.
- Spunta solo per veicoli alimentati a biometano o gas naturale. Questo consente di attivare le tariffe agevolate per i veicoli più ecologici.
- Durata della vignetta (un anno, trenta giorni o dieci giorni) con relativo importo in corone ceche.
- Contatti. Va inserito l'indirizzo mail. Chi lo desidera può spuntare sotto richiedendo un SMS prima del termine di validità della vignetta.
- Pagamento. Può essere effettuato con la carta o via bonifico bancario.
Una volta compilati tutti gli spazi, occorre confermare. Il portale indirizza alla pagina di pagamento dove viene fornito il codice di autorizzazione.
Al momento non esiste un'applicazione dedicata. Significa che l'acquisto online può essere effettuato solo via browser.
In alternativa, si può acquistare la vignetta elettronica tramite gli appositi self-service e nei punti vendita riportati sul sito.
Non bisogna preoccuparsi di entrare in Repubblica Ceca senza vignetta in quanto, giungendo dall'Austria, i primi 23 km sono di strada statale a una corsia per senso di marcia fino a Hustopeče mentre arrivando dalla Polonia l'autostrada è a pagamento soltanto da Ostrava in poi.
Qui sotto i prezzi delle vignette per le autostrade ceche aggiornati al 2022 per le automobili alimentate a benzina o diesel.
Validità della Vignetta | Prezzo in corone ceche |
---|---|
10 giorni |
310 CZK (circa 13 €) |
30 giorni |
440 CZK (circa 18 €) |
Annuale |
1.500 CZK (circa 63 €) |
I prezzi nella tabella in alto prevedono uno sconto del 50% per le auto elettriche, ibride, idrogeno e veicoli storici.
Nuove tariffe per il 2024
A partire dal 1 Marzo 2024, i prezzi annuali delle vignette in Repubblica Ceca subiranno un notevole aumento mentre quelle a dieci e trenta giorni costeranno di meno. Inoltre verrà inserita la vignetta valida per un giorno.
Ecco le variazioni:
Validità della Vignetta | Prezzo in corone ceche |
---|---|
1 giorno |
200 CZK (circa 8,50 €) |
10 giorni |
270 CZK (circa 11 €) |
30 giorni |
430 CZK (circa 18 €) |
Annuale |
2.300 CZK (circa 97 €) |
I prezzi nella tabella in alto prevedono uno sconto del 50% per le auto a metano e gas naturale, 75% per le auto ibride con emissioni non superiori a 50 g/km mentre per le auto elettriche le autostrade in Repubblica Ceca saranno gratuite.
Percorso stradale in Repubblica Ceca
Dal 1 novembre al 31 marzo occorre montare le gomme invernali.
Entrando in Repubblica Ceca dall'Austria, superando il confine ceco/austriaco si attraversano i suggestivi laghetti della Riserva di Věstonická dove sono frequenti i limiti di velocità a 70 km/h e i controlli della polizia stradale.
Da lì si prosegue sull'autostrada D2 fino a Sud di Brno, a quel punto si gira alla volta di Olomouc e Ostrava.
Attenzione allo svincolo perché immediatamente successivo a quello per una strada locale. Da lì si prosegue sulla D1 in direzione Ostrava.
Superato lo svincolo per Vyškov occorre uscire per la D46 verso Olomouc/Ostrava.
Una volta giunti a Olomouc si prosegue dritto (la strada svolta poi a destra sotto un viadotto) seguendo le indicazioni per Hranice/Opava/Ostrava/Olomouc-Holice/Strada 35/R46 fino a rientrare sulla D1.
Proseguendo sono via via più frequenti le indicazioni per Gliwice (PL). Chi invece intende raggiungere Cieszyn o Bielsko-Biała può svoltare verso Frýdek-Místek e Český Těšín lungo l'autostrada D48.
Strade in costruzione in Repubblica Ceca
Tanto fermento per il completamento della rete autostradale ceca.
Il Venti Dicembre 2022 è stato firmato il contratto per l'inizio dei lavori dell'autostrada D1 fra Říkovice e Přerov.
Si tratta dell'ultimo tratto mancante, di circa dieci chilometri, per completare l'autostrada D1. Una volta ultimata, permetterà di evitare Olomouc con conseguente accorciamento dei tempi di percorrenza da e verso la Polonia.
Questo tratto sarà completato nel 2025.
Un altro tratto significativo per accorciare il viaggio da e verso la Polonia è l'autostrada D48, importante per raggiungere Cieszyn e Bielsko-Biała.
La circonvallazione di Frýdek-Místek, famigerato collo di bottiglia per chi ha viaggiato da e verso la Polonia negli anni passati, è stata aperta al traffico sebbene i lavori termineranno nel 2023.
Sempre nel 2023 verrà aperto un tratto nei pressi di Bělotín, a Ovest di Frýdek-Místek.
Tuttavia mancano ancora alcuni tratti che, secondo i piani, verranno ultimati intorno al 2028.
Il tratto mancante della D52 da Brno in direzione di Mikulov prevede invece tempi molto lunghi per via dei vincoli ambientali nei pressi dell'Area paesaggistica protetta di Pálava. Al momento si cerca il compromesso migliore per il nuovo tracciato.
Cosa vedere in Repubblica Ceca
Slovacchia
Vignetta in Slovacchia
Chi decide a Vienna di girare a destra verso Bratislava, affronterà un percorso un po' più lungo ma decisamente più suggestivo da un punto di vista paesaggistico.
Anche in questo caso occorre acquistare la vignetta elettronica installando l'apposita app eznamka sullo smartphone. Il sito non è in lingua italiana.
L'acquisto può essere effettuato prima della partenza stabilendo il primo giorno di partenza che coincide con il primo giorno di validità.
Nessun problema per registrare targhe straniere sull'applicazione così come per il suo utilizzo in quanto multilingua.
L'acquisto della vignetta può essere effettuato anche da PC direttamente dal portale. Tuttavia è bene installare l'apposita applicazione sul cellulare in modo da mostrare la vignetta in caso di controlli.
Qui sotto i prezzi delle vignette per le autostrade slovacche validi fino al 2023 per le automobili:
Validità della vignetta | Prezzo in Euro |
---|---|
10 giorni | 12 € |
30 giorni | 17 € |
1 anno | 60 € |
365 giorni | 60 € |
Percorso stradale in Slovacchia
Dal 1 novembre al 31 marzo occorre montare le gomme invernali.
Entrando nella rete stradale di Bratislava occorre svoltare verso l'autostrada D1 in direzione Žilina proseguendo su alti viadotti fra piacevoli scenari di montagna.
Terminata l'autostrada D1 dopo Žilina, occorre proseguire su una statale a una corsia spesso trafficata verso Čadca.
Il 21 Dicembre 2020 è stato aperto il tratto autostradale da Čadca (Bukov) che si collega a quello preesistente fino al confine polacco. Da Svrčinovec in poi l'autostrada (o presunta tale) prosegue a una corsia per senso di marcia verso il confine Skalitè/Zwardoń.
In alternativa si può proseguire sulla statale attraversando il confine ceco alla volta di Cieszyn.
Strade in costruzione in Slovacchia
Al momento non sono presenti tratti in costruzione significativi per accorciare il viaggio da e verso la Polonia.
La costruzione del tratto mancante dell'autostrada D3 da Žilina a Čadca inizierà soltanto fra il 2023 e 2024 con consegna prevista per il 2027. Solo da allora si potrà attraversare la Slovacchia interamente in autostrada.
Questo tratto permetterà di accorciare il viaggio verso il Nord della Polonia anche in virtù dell'ultimazione della S1 polacca prevista per il 2025.
È pianificato il tratto della D4 dalla zona Nord di Bratislava verso il confine austriaco ma si tratterebbe di una costruzione obsoleta in quanto non sono partiti lavori neanche nel tratto austriaco della S8.
Data la difficoltà di costruzione a causa degli altissimi viadotti, il raddoppio del tratto fra Svrčinovec e Skalitè è previsto per un periodo successivo al 2040.
Cosa vedere in Slovacchia
Andare in Polonia attraversando la Slovenia e l'Ungheria
Chi deve raggiungere l'estremo Sud-Est della Polonia potrebbe optare per l'attraversamento della Slovenia e dell'Ungheria (opzione da me mai testata).
Attraversando il valico di Gorizia si procede in direzione Lubiana, Maribor, Budapest per poi proseguire verso Est in direzione Miskolc e attraversare la M30, tratto della futura Via Carpatia in direzione Slovacchia.
A Sud di Košice manca ancora un tratto di circonvallazione R4 che è attualmente in costruzione e dovrebbe essere pronto per il 2023.
Da Prešov in poi, in direzione di Svidnik e Dukla, in Polonia, non ci sono autostrade né superstrade. La loro costruzione è pianificata ma si parla di una data intorno al 2030.
Avvicinandosi al confine con la Polonia, trattandosi di una zona di montagna possono esserci notevoli difficoltà di attraversamento in inverno.
Anche in Polonia non c'è superstrada e la futura S19 è in costruzione solo in alcuni tratti. I lavori dovrebbero terminare nel 2026.
Importante ricordare che sia in Slovenia che in Ungheria, così come in Slovacchia, è necessario acquistare la vignetta.
Cosa vedere in Slovenia e in Ungheria
Polonia