Danzica è una città ricca di storia, soprattutto nel XX secolo. L'evento più notevole avvenuto qui è stato lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale a Westerplatte. Quarant'anni dopo, i famosi scioperi dei Cantieri Navali hanno rappresentato un momento storico importante, poiché hanno dato il via alla caduta del comunismo in Europa.
Danzica è quindi un luogo significativo per chi è interessato alla storia moderna. Se sei un appassionato di storia e visiti Danzica, non puoi perdere la visita a Westerplatte e ai Cantieri Navali.
Indice
- Cantieri Navali di Danzica
- Città vecchia di Danzica
- Basilica di Santa Maria
- Gru di Danzica
- Westerplatte, dove cominciò la seconda guerra mondiale
- Quartiere Oliwa
- Sopot
- Gdynia
- Come arrivare a Danzica
- Come muoversi a Danzica
- Cosa vedere nei dintorni di Danzica
- Come prenotare un hotel a Danzica
- Cosa fare a Danzica. Scopri i percorsi turistici organizzati
Danzica, conosciuta anche come Gdańsk in polacco, è una vera perla del Nord della Polonia, situata sulle sponde del Mar Baltico. Tra le Tre Città polacche (Trójmiasto in polacco, le altre due sono Sopot e Gdynia) , Danzica è la più grande e popolare. La città ha una ricca storia e patrimonio culturale e accoglie numerosi visitatori ogni anno.
In particolare, Danzica è famosa per essere il luogo di nascita del movimento Solidarność, che ha svolto un ruolo fondamentale nella caduta del comunismo in Europa.
Cantieri Navali di Danzica
I Cantieri Navali di Danzica (Stocznia Gdańska) rappresentano un luogo storico di grande importanza, dove si svolsero gli scioperi che portarono alla caduta del comunismo in Polonia. Il salto sul muro di Lech Wałęsa avvenuto qui ha dato il via alla lotta per i diritti dei lavoratori, culminata nelle prime libere elezioni in Polonia.
Nel piazzale antistante l'ingresso dei Cantieri, tre ancore commemorative ricordano i caduti sul lavoro. Alcune targhe testimoniano come il movimento di Solidarność abbia radici in tutta la Polonia.
Vicino ai Cantieri Navali si trova la Strada per la Libertà, una mostra dedicata al movimento Solidarność. All'ingresso, un carro armato della vecchia Milicja polacca testimonia gli scontri sanguinosi avvenuti durante le proteste.
La mostra offre la possibilità di rivivere la storia della lotta per la libertà in Polonia, dalle lotte e repressioni alla nascita di Solidarność, fino alla caduta del comunismo. Sono presenti anche ricostruzioni di negozi e ambienti tipici del periodo comunista, nonché sale interattive e sagome della Milicja.
La visita ai Cantieri Navali e alla Strada per la Libertà è un'esperienza emozionante e un'occasione unica per conoscere la storia moderna della Polonia.
Città vecchia di Danzica
Se stai pianificando un viaggio a Danzica, devi assolutamente visitare il centro storico della città. Qui, potrai ammirare monumenti e edifici in simbiosi con il mare che circonda la città.
Il primo contatto con il centro storico si ha con la magnifica Chiesa di Santa Caterina in stile gotico, costruita nel XIII secolo. Questo edificio è stato occupato nel 1980 proprio durante i primi scioperi. Nel 2006, purtroppo, la chiesa è stata danneggiata da un incendio.
Accanto alla chiesa si trovano il Museo Nazionale e un Mulino vicino al quale scorre ancora il canale.
Passando dall'altra parte della stazione centrale, puoi visitare la Fortezza Grodzisko, una croce e il Cimitero dei cimiteri inesistenti, un monumento che commemora coloro che non hanno un nome.
Proseguendo verso il centro, si consiglia di andare in direzione della Porta dell'Altipiano, dove sono presenti mostre sull'ambra e la Porta Dorata, che segna l'inizio della Ulica Długa.
L'architettura di Danzica ricorda un po' Amsterdam per i suoi edifici stretti, le finestre ampie e le facciate decorate, tra le quali è presente la casa di Uphagen costruita nel XVIII secolo.
Arrivando nella piazza principale, potrai ammirare la magnifica fontana di Nettuno, che fa da sfondo a una città uscita quasi dalle favole.
Proprio in centro si può visitare la sede del municipio e le sue mostre all'interno. Tuttavia, ricorda che il lunedì l'ingresso è gratuito, ma non è possibile visitare la torre, cosa che invece si può fare negli altri giorni.
Ulica Długa prosegue fino ai portici di Porta Verde per poi arrivare al canale principale del Motława.
Nei pressi del ponte, sono spesso presenti diversi stand ed è possibile imbattersi nel bungee jumping, ovvero pazzi pronti a buttarsi da una gru fino a sfiorare lo specchio del canale.
Basilica di Santa Maria
Nel cuore del centro storico di Danzica, si trova l'imponente Basilica di Santa Maria. Questa è la più grande chiesa in mattoni al mondo, ed è famosa per il suo altare in legno di trenta metri di altezza, che ne fa uno dei più grandi al mondo.
Costruita a partire dal 1343, la chiesa ha subito diverse ricostruzioni nel corso dei secoli a causa di danni come il crollo della torre nel 1577. Oggi, la basilica è una meta imperdibile per i visitatori della città, con numerose visite guidate disponibili. Inoltre, la chiesa è sede di concerti di musica sacra e concerti d'organo, rendendola un'esperienza unica per chiunque visiti Danzica.
Gru di Danzica
La Gru o Żuraw Gdański (è forse il vero simbolo di Danzica. Si tratta struttura in legno e metallo risalente al XV secolo adiacente al canale opposta al Museo marittimo, entrambi ben visibili sia dal molo che navigando con il traghetto sul Motława.
In passato veniva utilizzata per sollevare merci trami argani e funi azionati manualmente fino al secolo secolo, quando vennero introdotti macchinari più moderni.
Oggi, la Gru di Danzica è diventata un'importante attrazione turistica. Al suo interno è stato allestito un museo marittimo che illustra la storia della Gru di Danzica e del porto di Danzica con tanto di mostra multimediale.
La Gru di Danzica è diventata un simbolo di resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale, quando la città fu occupata dai nazisti. La gru fu danneggiata e il suo meccanismo di sollevamento fu distrutto ma venne riparato e restaurato dopo la guerra.
Westerplatte, dove cominciò la seconda guerra mondiale
Westerplatte è un luogo storico situato a Danzica, in Polonia. Il canale di Danzica è il punto di partenza per raggiungere Sopot, Gdynia, Hel, la Svezia e naturalmente Westerplatte, il luogo dove ebbe inizio la Seconda Guerra Mondiale il 1 settembre 1939.
È possibile attraversare il canale pagando un biglietto e ammirare la Gru, le imbarcazioni ancorate, i cantieri navali e la vecchia posta, fino ad arrivare proprio nel teatro della sanguinosa battaglia.
Secondo le testimonianze, 182 soldati difesero fino all'ultimo le rive di Danzica a Westerplatte. Il monumento eretto sulla collina di Westerplatte è proprio in loro onore. La scritta "Nigdy więcej wojny" (mai più guerre) a valle del monumento dovrebbe essere un monito per tutti i governi.
Del teatro di Westerplatte sono rimaste solo poche testimonianze, poiché la morfologia del luogo è notevolmente cambiata a causa dell'allargamento del porto. Tuttavia, ciò che rimane viene tutt'ora protetto per mantenere viva la memoria.
Quartiere Oliwa
Il Quartiere Oliwa di Danzica è uno dei quartieri più antichi e affascinanti di Danzica. Il quartiere è noto per la sua bellezza naturale, la ricchezza della cultura e la deliziosa gastronomia.
Il Parco di Oliwa o Park Oliwski è uno dei gioielli naturalistici del quartiere. Si estende su una superficie di settantun ettari ed è una delle più grandi aree verdi della città. Il parco offre numerosi sentieri per camminare e fare jogging, prati per picnic e un laghetto con i cigni.
Il Parco Oliwski è anche il luogo ideale per visitare il giardino botanico di Danzica o Ogród Botaniczny w Oliwie, uno dei più antichi e belli della Polonia.
Il quartiere Oliwa è noto anche per la sua architettura barocca e gotica. La Cattedrale di Oliwa è una delle più belle cattedrali della Polonia e una delle maggiori attrazioni del quartiere. Costruita tra il XIII e il XVIII secolo, la cattedrale è caratterizzata da un'imponente facciata gotica e un interno decorato con affreschi e sculture barocche.
Il Museo dell'Abbazia Cistercense di Oliwa o Muzeum Opactwa Cystersów w Oliwie è un altro luogo da non perdere. L'abbazia fu fondata nel XIII secolo e ha ospitato monaci cistercensi per secoli. Oggi il museo ospita una collezione di opere d'arte sacra, tra cui dipinti, sculture e manoscritti.
Oltre alla bellezza naturale e culturale, il Quartiere Oliwa è anche famoso per la sua deliziosa gastronomia. La cucina tradizionale di Danzica è influenzata dalla cucina tedesca, polacca e ebraica, offrendo una vasta gamma di piatti gustosi e unici. La specialità culinaria più famosa del quartiere è il salmone affumicato, una delizia locale preparata con i salmoni pescati nelle acque del Mar Baltico.
Sopot
Sopot, una città situata a circa dieci chilometri a nord di Danzica e merita una visita per il suo molo e per le ville in stile liberty.
Gdynia
Gdynia è una città costiera situata sulla baia di Danzica ed è conosciuta come uno dei porti più importanti del Mar Baltico.
La città di Gdynia è stata fondata nel 1926 come un porto commerciale, ma negli ultimi anni si è sviluppata come una destinazione turistica di alto livello. La città offre una vasta gamma di attrazioni per i visitatori, tra cui il Museo Marittimo, il porto, le spiagge e il centro storico.
Il Museo Marittimo di Gdynia o Muzeum Marynarki Wojennej w Gdyni è uno dei musei più importanti della Polonia, dedicato alla cultura marittima e alle tradizioni della città portuale. Il museo è situato vicino al porto e comprende numerose mostre interattive, che raccontano la storia della navigazione, delle attività portuali e della vita dei marinai.
Il porto di Gdynia è il cuore pulsante della città e uno dei porti più importanti del Mar Baltico. Il porto è stato inaugurato nel 1926 ed è stato costruito per soddisfare le esigenze commerciali della città. Oggi, il porto di Gdynia è una destinazione turistica popolare, grazie alla presenza di numerosi ristoranti, negozi e bar.
Come arrivare a Danzica
Dall'Italia ci sono parecchi voli low cost diretti verso l'aeroporto Lech Wałęsa. In macchina si raggiunge da Sud tramite l'autostrada A1 che collega la città alla Repubblica Ceca. Da Ovest è tutt'ora in costruzione la superstrada S6 in direzione di Stettino.
Anche in treno ci sono diversi collegamenti con le città principali, Varsavia su tutte.
Come muoversi a Danzica
In centro ci si muove a piedi, mentre, per spostarsi verso il quartiere di Oliwa, c'è un comodissimo tram. Come già detto precedentemente, sono frequenti traghetti per diverse destinazioni sia in Polonia che in Svezia.
Cosa vedere nei dintorni di Danzica
Il viaggio a Danzica si può integrare visitando le parecchie attrazioni nella zona, gran parte delle quali sono già state trattate in questo sito.
A Sud non può mancare una visita al maestoso Castello di Malbork così come vale la pena passeggiare per il centro di Elbląg che ricorda un po' la vicina Danzica.
In alternativa, si può andare in direzione del Mar Baltico, visitare la Penisola di Hel, il Parco Nazionale di Słowiński e andare alla scoperta dei tanti fari sulle sue coste.
Come prenotare un hotel a Danzica
Per prenotare un hotel a Danzica, su Booking puoi trovare una vasta scelta adatta alle tue esigenze.
Cosa fare a Danzica. Scopri i percorsi turistici organizzati
Vorresti conoscere meglio la città? Puoi prenotare una delle tante attività turistiche da svolgere.
Innanzi tutto, se vuoi conoscere bene la città e vuoi essere accompagnato da un'esperta guida in lingua italiana, puoi prenotare un tour privato. Verrai accompagnato alla scoperta della città vecchia e conoscerai i particolari della sua architettura. Il vantaggio del tour privato è di avere la guida a propria disposizione anziché condividere l'esperienza con un gruppo.
Se parli inglese e vuoi scoprire la storia degli scioperi che hanno cambiato la storia di Danzica e della Polonia, puoi partecipare al Tour del sindacato di Solidarność. Visiterai la porta principale dei cantieri navali, conoscerai la storia di Lech Wałęsa e visiterai gli altri luoghi legati al movimento.
Per visitare Danzica da un altro punto di vista, puoi prenotare un tour su una delle imbarcazioni che navigano sul canale. Puoi prenotare un giro in barca durante il giorno oppure vedere gli stessi scenari ma con la magia del tramonto.
Per un'escursione fuori porta, puoi infine unire il tour di Danzica con una visita al Castello di Malbork o alla splendida città medievale di Toruń.