Wrocław è una delle perle architettoniche della Polonia. É famosa per la sua bellezza architettonica e il suo ricco patrimonio culturale.
Oltre ai suoi monumenti storici, la città offre anche un ambiente naturale tutto da scoprire.
Conosciuta in Italia come Breslavia, una volta parte della Germania e ora meta ambita di tanti italiani alla ricerca di lavoro per le multinazionali.
Nome e pronuncia di Wrocław
Dove si trova Wrocław
Il Centro di Wrocław
Il centro storico di Wrocław è stato ricostruito dopo la seconda guerra mondiale e il risultato è una miscela unica di stili architettonici che vanno dal gotico al barocco. Passeggiando per le strette vie lastricate, si possono ammirare antiche chiese, edifici medievali e numerosi ponti che attraversano il fiume Odra.
Per quanto riguarda i luoghi da visitare a Wrocław, il primo è sicuramente lo Stary Rynek, la vecchia Piazza del Mercato e fiore all'occhiello della città non solo per le sue perle architettoniche ma anche per le tante attività commerciali come ristoranti e locali notturni.
La piazza è circondata da edifici storici, tra cui il Municipio gotico del XIV secolo, la Torre degli Ologrammi e la Casa d'Oro. Al centro della piazza si trova una fontana barocca del XVIII secolo.
Wrocław presenta quindi molte similitudini con altre piazze delle principali città polacche come Poznań, Opole, Rzeszów e tante altre, ovvero con la sede del Municipio nel centro della piazza attorniata da antiche kamienice medievali
Il centro storico di Wrocław ospita numerosi musei, tra cui il Museo nazionale di Wrocław, il Museo archeologico e il Museo delle arti contemporanee. Ci sono anche numerosi caffè, ristoranti e negozi che vendono souvenir e prodotti artigianali locali.
Panorama Racławicka
Panorama Racławicka è uno dei tesori nascosti della città polacca di Wrocław. Situata nel quartiere di Śródmieście, questa struttura ospita uno dei più grandi dipinti panoramici del mondo, che rappresenta la Battaglia di Racławice del 1794.
Il dipinto panoramico misura quindici metri di altezza e circa centoquattordici di lunghezza, ed è stato realizzato da un gruppo di artisti polacchi e austriaci a partire dal 1893. La tecnica utilizzata per creare il dipinto è quella del trompe-l'œil, che permette di creare l'illusione di una scena tridimensionale all'interno di uno spazio bidimensionale.
La vista panoramica rappresenta la battaglia di Racławice, che fu combattuta dalle truppe polacche guidate dal generale Tadeusz Kościuszko contro le truppe russe, durante la Rivolta di Kościuszko del 1794. Il dipinto è stato realizzato con un elevato livello di dettaglio, in modo da rappresentare in modo preciso i vestiti, le armi e gli equipaggiamenti dei soldati.
Panorama Racławicka è stato inaugurato nel 1894, in occasione del centenario della Rivolta di Kościuszko. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il dipinto fu rimosso dalla città e trasportato in Germania come bottino di guerra. Nel 1946, il dipinto fu restituito alla Polonia e nel 1980 è stato aperto al pubblico.
Oggi, il dipinto panoramico di Panorama Racławicka è una delle principali attrazioni turistiche di Wrocław, che attira migliaia di visitatori ogni anno. All'interno della struttura, i visitatori possono ammirare il dipinto panoramico e godere della sensazione di trovarsi al centro della scena rappresentata. Inoltre, il museo offre anche visite guidate, spettacoli audiovisivi e mostre temporanee, che permettono di approfondire la storia della battaglia di Racławice e della Polonia in generale.
Parco Szczytnicki
Hala Stulecia
Hala Stulecia o Sala del Centenario, è uno dei monumenti architettonici più importanti di Wrocław. Costruita alla fine del XIX secolo, la struttura è stata progettata dall'architetto tedesco Max Berg e rappresenta uno dei capolavori dell'architettura modernista europea.
Inaugurata nel 1913, in occasione del centenario della vittoria polacca nella Battaglia di Lipsia, la Sala del Centenario è stata concepita come una grande sala per esposizioni e concerti. La struttura ha una forma a ferro di cavallo, con una grande cupola centrale alta 42 metri e un diametro di 65 metri, sostenuta da 52 pilastri in cemento armato.
L'interno di Hala Stulecia è caratterizzato dalla sua grande ampiezza e dall'uso di materiali moderni, come il ferro, il vetro e il cemento armato, che permettono di ottenere una struttura solida e stabile, ma allo stesso tempo leggera e ariosa. La cupola centrale, in particolare, è una vera e propria opera d'arte, con le sue forme sinuose e le sue grandi vetrate che permettono alla luce naturale di penetrare all'interno.
Nel corso degli anni, Hala Stulecia è stata utilizzata per ospitare numerosi eventi, tra cui concerti, spettacoli teatrali, esposizioni e manifestazioni sportive. Nel 2006, la struttura è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, che ne ha riconosciuto il valore architettonico e storico.
Oggi, Hala Stulecia è uno dei luoghi più visitati di Wrocław, con migliaia di turisti che ogni anno si recano qui per ammirare la sua bellezza e partecipare agli eventi che vi si tengono. La struttura è anche sede di numerosi festival e manifestazioni culturali, come il famoso Wrocław Non Stop Festival, che si tiene ogni anno a maggio e che vede la partecipazione di artisti da tutto il mondo.
Isole di Wrocław
Lungo il fiume Oder sorgono diverse isole che segnano la storia e la vita odierna di Wrocław.
Ostrów Tumski è un'antica penisola situata nel centro storico di Wrocław. Il nome "Ostrów Tumski" in polacco significa "isola cattedrale", poiché è qui che la città di Wrocław ha avuto origine nell'VIII secolo, con la costruzione della prima chiesa cristiana della Polonia.
La penisola di Ostrów Tumski è circondata dal fiume Oder su tre lati ed è collegata alla terraferma attraverso il Ponte Tumski. La penisola ospita molti edifici storici, tra cui la Cattedrale di San Giovanni Battista, una delle chiese più importanti della Polonia. La cattedrale è stata costruita tra il XIII e il XIV secolo e presenta una combinazione di stili architettonici gotico e romanico.
Oltre alla cattedrale, Ostrów Tumski ospita anche il Palazzo Arcivescovile, una struttura in stile barocco costruita nel XVIII secolo, e numerose altre chiese storiche, come la Chiesa di San Martino e la Chiesa di San Pietro e Paolo.
Inoltre, Ostrów Tumski è considerata un luogo di grande importanza spirituale, grazie alla presenza di numerose chiese e luoghi di preghiera. Molti visitatori si recano qui per trovare pace interiore e meditare, godendo della tranquillità del luogo.
Un'altra isola importante di Wrocław è quella di Piasek, situata a sud del centro della città. Questa isola è famosa per i suoi giardini botanici, che includono piante provenienti da tutto il mondo. L'isola di Piasek è anche un'area ricreativa popolare, con numerosi sentieri per passeggiate e piste ciclabili.
L'isola di Słodowa è una delle isole più popolari di Wrocław. Situata nel centro della città, l'isola è famosa per la sua vita notturna e i suoi eventi culturali. Durante l'estate, ospita numerosi festival, concerti e proiezioni di film all'aperto. L'isola è anche un luogo di incontro per studenti e giovani, con numerosi bar e ristoranti.
L'isola Młyńska è situata nella parte occidentale della città ed è famosa per il suo porto fluviale. L'isola è stata utilizzata come porto fin dai tempi antichi ed è ancora oggi un'importante porta d'ingresso per il traffico commerciale di Wrocław. L'isola di Młyńska è anche famosa per il suo ambiente naturale, con numerose specie di uccelli e piante.
Infine, l'isola Zwierzyniecka è situata nella parte nord di Wrocław ed è famosa per il suo zoo. L'isola ospita uno dei più grandi zoo della Polonia, con oltre diecimila animali provenienti da tutto il mondo. L'isola di Zwierzyniecka è anche un'area ricreativa popolare, con numerosi sentieri per passeggiate e piste ciclabili.
In conclusione, le isole di Wrocław offrono un ambiente naturale spettacolare e una varietà di attività ricreative e culturali. Che si tratti di passeggiate romantiche, attività sportive all'aperto o eventi culturali, le isole di Wrocław offrono qualcosa per tutti i gusti.
Se volete visitare le isole di Wrocław, potete partecipare a questo tour ad accesso libero.
I ponti di Wrocław
Wrocław, per i suoi numerosi ponti e per la sua conformazione è chiamata anche la Venezia della Bassa Slesia. Questo soprannome deriva dal fatto che è formata da dodici isole, connesse tra di loro per mezzo di 112 ponti. I ponti più importanti della città di Wrocław sono veri e propri monumenti architettonici, che sono stati costruiti in epoche diverse.
Il ponte più popolare di Wrocław è il Grunwaldzki, un vero e proprio simbolo della città. Esso fu costruito tra il 1908 e il 1910. Nel corso degli anni il nome di questo ponte è cambiato in quanto dapprima esso fu soprannominato il Ponte dell’Imperatore e successivamente fu rinominato Ponte della libertà.
Un altro ponte molto famoso è il Most Zwierzyniecki, che connette la città con il Giardino Zoologico e il Szczytnicki Park (il parco più vecchio di Wrocław).
Per quanto riguarda i ponti più antichi della città, bisogna sottolineare il già citato Most Tumski e il Most Piaskowy.
Il primo fu costruito nel 1889 al posto di un vecchio ponte di legno edificato in epoca precendente. Esso è un vero e proprio monumento storico dal 1976 e connette l’isola della Cattedrale con l’isola di sabbia.
In passato rappresentava il confine giuridico della giurisdizione municipale e della giurisdizione della Chiesa. La particolarità di questo ponte è la presenza di due sculture su di esso. La prima rappresenta San Hedwig, la seconda San Giovani Battista. Queste sculture vennero scolpite da un famoso scultore di Wrocław, Gustaw Grunenberg.
Per quanto riguarda il secondo ponte, bisogna sottolineare che è in assoluto il più vecchio della città. Fu costruito nel 1149 e, per la sua posizione, veniva chiamato il ponte della Vergine Maria. Subì alcuni restauri nel corso dei secoli, l’ultimo dei quali fu fatto nel 1860.
Oltre ai famosi ponti su citati, Wrocław vanta molti ponti gemellli. Il primo di essi è il Trzebnickie, che è formato da due ponti: il ponte a nord e quello a sud. Collega Wrocław alla città di Trzebnica e ha rimpiazzato un vecchio ponte di legno edificato in epoca precedente.
Un altro ponte importante è il Most Mieszczańskie, che è costruito da due ponti gemelli, il primo dei quali fu costruito nel 1876 e fu chiamato Wilhelmsbrücke, al fine di ricordare l’Imperatore tedesco Wilhelm. Al giorno d’oggi questo ponte non viene più utilizzato e rimane come una vera e propria opera ingegneristica. Su questo ponte si può trovare due particolarità: una targa commemorativa dei cittadini di Wrocław morti per fronteggiare l’inondazione del 1997.
Infine vi è il ponte dell’Università, sul quale si può vedere una scultura di una donna che ha una pila di libri sulle sue spalle, in onore dei volontari che combatterono la suddetta inondazione.
L’ultimo ponte è il Millenium, che è stato costruito nel 2004 con una modalità di costruzione innovativa e moderna. È l’unico ponte della storia costruito dopo il dopoguerra.
Molti ponti di Wrocław sono stati chiamati così in base alla loro localizzazione. Fa eccezione il Most Osobowicki, che fu chiamato originariamente Gröschelbrücke (deriva dalla parola groschel, usata per indicare la moneta da due pfennig).
Gli gnomi di Wrocław
Se passeggiate per le strade di Wrocław....guardatevi bene attorno perché potreste imbattervi in uno dei tanti krasnoludki, gli gnomi di Wrocław.
La storia degli Gnomi di Wrocław risale alla fine degli anni ottanta del secolo scorso. Un gruppo di artisti del movimento "Orange Alternative" decise di utilizzare l'immagine degli gnomi come simbolo di resistenza pacifica contro il regime comunista dell'epoca.
Iniziò così un'operazione di pittura di gnomi sui muri della città, che si trasformò poi in una sorta di gioco del nascondino tra i cittadini, che cercavano gli gnomi per divertimento.
Nel corso degli anni, gli gnomi divennero sempre più popolari e nel 2001 il sindaco di Wrocław decise di creare una serie di statue in bronzo raffiguranti gli gnomi, da collocare in tutta la città. Ad oggi sono presenti più di trecento statuette di gnomi, ognuna con una storia o un'attività differente, che rappresentano la vita quotidiana e la cultura della città.
Potete trovarli sul marciapiede, accanto a un lampione, in un giardino o attaccati a una parete. Partecipando a uno dei tanti tour organizzati potrete andare alla ricerca dei vari gnomi.
Trasporti
Breslavia è una città con un eccellente sistema di trasporti pubblico. Nella città è presente un servizio di tram e un sistema di bus diurni e notturni. I biglietti si acquistano nei Ruch o ai distributori automatici alle fermate principali.
Questa città è collegata al resto della Polonia e all’Europa con un ”piccolo” aeroporto (Port Lotniczy Wrocław S.A.) con l'Italia con voli diretti gestiti dalle compagnie aeree Ryanair e Wizzair.
Tour organizzati
Vuoi conoscere meglio Breslavia? Puoi visitarla seguito da una guida in lingua italiana.
Cosa vedere vicino Wrocław
La Bassa Slesia offre piacevoli scenari sia per gli amanti dell'architettura che della natura.
I primi si possono orientare verso sud visitando città come Świdnica, Jawór, Jelenia Góra o il castello Książ nei pressi di Wałbrzych.
Per chi desidera invece immergersi nella natura, il principale obiettivo dei cittadini di Wrocław è solitamente il Parco Nazionale di Karkonosze.