Dove si trova Wrocław
Il Centro di Wrocław
Panorama Racławicka
Parco Szczytnicki
Hala Stulecia
I ponti di Wrocław
Wrocław, per i suoi numerosi ponti e per la sua conformazione è chiamata anche la Venezia della Bassa Slesia. Questo soprannome deriva dal fatto che è formata da 12 isole, connesse tra di loro per mezzo di 112 ponti. I ponti più importanti della città di Wrocław sono veri e propri monumenti architettonici, che sono stati costruiti in epoche diverse.
Il ponte più popolare di Wrocław è il Grunwaldzki, un vero e proprio simbolo della città. Esso fu costruito tra il 1908 e il 1910. Nel corso degli anni il nome di questo ponte è cambiato in quanto dapprima esso fu soprannominato il Ponte dell’Imperatore e successivamente fu rinominato Ponte della libertà.
Un altro ponte molto famoso è il Most Zwierzyniecki, che connette la città con il Giardino Zoologico e il Szczytnicki Park (il parco più vecchio di Wrocław).
Per quanto riguarda i ponti più antichi della città, bisogna citare il Most Tumski e il Most Piaskowy.
Il primo fu costruito nel 1889 al posto di un vecchio ponte di legno edificato in epoca precendente. Esso è un vero e proprio monumento storico dal 1976 e connette l’isola della Cattedrale con l’isola di sabbia.
In passato rappresentava il confine giuridico della giurisdizione municipale e della giurisdizione della Chiesa. La particolarità di questo ponte è la presenza di due sculture su di esso. La prima rappresenta San Hedwig, la seconda San Giovani Battista. Queste sculture vennero scolpite da un famoso scultore di Wrocław, Gustaw Grunenberg.
Per quanto riguarda il secondo ponte, bisogna sottolineare che è in assoluto il più vecchio della città. Fu costruito nel 1149 e, per la sua posizione, veniva chiamato il ponte della Vergine Maria. Subì alcuni restauri nel corso dei secoli, l’ultimo dei quali fu fatto nel 1860.
Oltre ai famosi ponti su citati, Wrocław vanta molti ponti gemellli. Il primo di essi è il Trzebnickie, che è formato da due ponti: il ponte a nord e quello a sud. Collega Wrocław alla città di Trzebnica e ha rimpiazzato un vecchio ponte di legno edificato in epoca precedente.
Un altro ponte importante è il Most Mieszczańskie, che è costruito da due ponti gemelli, il primo dei quali fu costruito nel 1876 e fu chiamato Wilhelmsbrücke, al fine di ricordare l’Imperatore tedesco Wilhelm. Al giorno d’oggi questo ponte non viene più utilizzato e rimane come una vera e propria opera ingegneristica. Su questo ponte si può trovare due particolarità: una targa commemorativa dei cittadini di Wrocław morti per fronteggiare l’inondazione del 1997.
Infine vi è il ponte dell’Università, sul quale si può vedere una scultura di una donna che ha una pila di libri sulle sue spalle, in onore dei volontari che combatterono la suddetta inondazione.
L’ultimo ponte è il Millenium, che è stato costruito nel 2004 con una modalità di costruzione innovativa e moderna. È l’unico ponte della storia costruito dopo il dopoguerra.
Molti ponti di Wrocław sono stati chiamati così in base alla loro localizzazione. Fa eccezione il Most Osobowicki, che fu chiamato originariamente Gröschelbrücke (deriva dalla parola groschel, usata per indicare la moneta da due pfennig).
Trasporti
Wrocław è una città con un eccellente sistema di trasporti pubblico. Nella città è presente un servizio di tram e un sistema di bus diurni e notturni. I biglietti si acquistano nei Ruch o ai distributori automatici alle fermate principali.
Questa città è collegata al resto della Polonia e all’Europa con un ”piccolo” aeroporto (Port Lotniczy Wrocław S.A.) con l'Italia con voli diretti gestiti dalle compagnie aeree Ryanair e Wizzair.
Se ti è piaciuto il mio articolo e vuoi rimanere aggiornato sulle mie ultime novità, iscriviti alla Newsletter e seguimi sulle mie pagine social Facebook, Instagram e Pinterest.