Wałbrzych è una città nel Sud della Polonia nel Voivodato della Bassa Slesia, non lontana dai Monti Sudeti e dal confine con la Repubblica Ceca.
La pronuncia in italiano sarebbe, più o meno, Vaubjic mentre l'antico nome tedesco è Waldenburg. Si tratta di una città di circa centomila abitanti fra le più importanti nel voivodato dopo Wrocław nonché attrazione turistica il castello Książ.
Indice
Storia del Castello Książ di Wałbrzych
Le origini dello Zamek Książ risalgono al 1288 da Bolko I di Świdnica detto Il Severo della dinastia dei Piast. Nella storia il castello cambia diversi proprietari come Re Venceslao IV di Boemia, Janko di Chotěmice e Hans von Schellendorf.
La sua costruzione, mirata a fortezza difensiva, si differenziava dagli altri caselli sia per motivi militari che per la sua localizzazione all'interno di una fitta area forestale e montuosa.
Nella sua storia, il castello ha subito diverse trasformazioni e ampliamenti nel corso dei secoli, fino ad assumere la forma attuale, con un mix di stili architettonici, tra cui il gotico, il barocco e il neogotico.
Un'importante ricostruzione avviene nel diciottesimo secolo con un'ala in stile barocco. La seconda avviene agli inizi del ventesimo secolo con l'ala occidentale e settentrionale oltre alla creazione della Palmiarnia.
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale viene confiscato dal regime nazista provocando ulteriori cambiamenti all'architettura del castello Książ senza comunque grosse influenze dello stile barbaro del periodo.
Il Castello Książ è oggi una popolare attrazione turistica, visitabile tutto l'anno. I visitatori possono ammirare gli interni del castello, che conservano ancora molti degli arredi originali, tra cui mobili, tappezzerie e dipinti. Inoltre, il castello è circondato da un vasto parco, che offre numerose opportunità per passeggiate e attività all'aria aperta.
Al suo interno vengono ospitati anche diversi eventi culturali, tra cui concerti, spettacoli teatrali e mostre d'arte. Inoltre, il castello dispone di un ristorante e di un hotel, dove i visitatori possono gustare la cucina locale e soggiornare in camere eleganti e confortevoli.
Parco Paesaggistico Książ
Il castello si trova nei pressi del Parco Paesaggistico Książ o Książański Park Krajobrazowy.
Attorno si sviluppano diversi percorsi naturalistici. Uno di essi è il Sentiero dei Castelli Piast o Szlak Zamków Piastowskich segnalato con il colore verde. Lungo centicinquantadue chilometri, attraversa i principali castelli della parte meridionale della Bassa Slesia.
Dal parcheggio adiacente al castello, si consiglia di seguire il sentiero verde verso Sud fino a uno dei principali punti panoramici da dove godere di una splendida vista del castello Książ.
Fra gli alberi si possono notare le rovine artificiali del castello Stary Książ risalenti al diciottesimo secolo.
Un altro sentiero interessante si trova nella parte occidentale. Scendendo dal parcheggio si attraversa la foresta in direzione di Cis Bolko, un tasso secolare dichiarato Monumento Naturalistico.
Per il resto, attorno al castello Książ è bello perdersi nella foresta mantenendo il castello di Wałbrzych come punto di riferimento.
Come arrivare al castello Książ
Pur essendo associato a Wałbrzych, il castello Książ si trova nei pressi della località di Świebodzice.
In macchina, seguendo la strada statale n. 35 si può entrare nell'area del castello e sostare presso uno dei vari parcheggi a pagamento.
La visita all'interno del castello Książ è a pagamento, tuttavia chi vuole ammirare solo il cortile e il parco adiacente può farlo gratuitamente.
Centro di Wałbrzych
Wałbrzych è una città con una storia mineraria soprattutto legata al carbone.
Il centro storico, così come altre città non lontane come Jelenia Góra, nasconde il fascino di un tempo ma merita un sostanziale processo di ristrutturazione delle varie kamienice del centro.
Una prima tappa è il Rynek, l'antica piazza del mercato oggi centro di Wałbrzych.
A differenza di molte altre città nella zona, al centro della piazza c'è una fontana mentre attorno ci sono vari edifici medievali già ristrutturati a dare risalto alla città. Tuttavia l'apertura al traffico deturpa non poco la bellezza del luogo.
Per raggiungere la sede del Municipio, in stile gotico, occorre dirigersi a piedi verso Nord fino a Plac Magistralski dove si trova un parco.
Al n. 18 di ul. Młynarska, all'incrocio con ul. Zamkowa, si può ammirare il complesso residenziale della famiglia Czettritz o Pałac Czettritzów. Gli edifici risalgono ai primi anni del sedicesimo secolo e sono sempre stati fra le famiglie più influenti della città.
Dopo essere stati espropriati prima dai nazisti e poi in epoca socialista, attualmente è sede di una scuola statale.
Prima di raggiungere il Palazzo Czettritz, si passa accanto a una delle principali attrazioni di Wałbrzych, ovvero il Museo della Porcellana.
La leggenda del treno dorato
Da anni circola la leggenda di un treno del Terzo Reich carico d'oro rubato dai nazisti e nascosto nei pressi di Wałbrzych in un luogo imprecisato.
Lo Złoty pociąg o Treno dorato sarebbe partito fra la fine del 1944 agli inizi del 1945 da Wrocław in direzione Wałbrzych ma non sarebbe mai arrivato.
La leggenda dice che il treno sia stato nascosto in una località fra i Monti dei Gufi o Góry Sowie e Karkonosze presso una delle miniere sfruttate nei secoli precedenti e successivamente abbandonate.
Fra il 2015 e il 2018 sono state effettuate delle ricerche tramite georadar che hanno attratto un notevole interesse da parte dei media. Tuttavia i risultati sono stati deludenti tanto da mettere fortemente in dubbio la leggenda.
Montagne attorno Wałbrzych
La città si trova attorno a montagne della catena dei Sudeti con quote che non superano comunque i mille metri.
A Sud della città si trova il Parco Paesaggistico dei Sudeti di Wałbrzych dove si può salire sugli ottocentocinquantametri del Borowa ammirando la valle dalla sua torre panoramica.
Dalla parte opposta, a Ovest di Wałbrzych, si può salire alla stessa quota sullo Chełmiec che fa parte della Corona delle Montagne Polacche.
Come raggiungere Wałbrzych
In treno esistono collegamenti diretti da Wrocław, capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. Si tratta di una zona di scambio da dove raggiungere le aree sotto Karkonosze e i Monti Sudeti.
In macchina occorre affrontare la strada statale n. 35 che attraversa Świdnica fino a raggiungere l'autostrada A4.