Panorama di Toruń. Image by Bogdan from Pixabay

Toruń è una città che racchiude in sé una ricca storia, arte e cultura.

È famosa per essere il luogo di nascita del celebre astronomo polacco, Niccolò Copernico e per la sua sede universitaria.

Vi racconto cosa vedere a Toruń.

Città Vecchia di Toruń

Toruń non è annoverata fra le principali mete degli italiani in visita in Polonia, eppure merita tantissimo per le sue bellezze architettoniche.

Si tratta di una città con circa duecentomila abitanti ed è, insieme all'adiacente Bydgoszcz, il capoluogo del voivodato della Cuiavia-Pomerania.

Il fiore all'occhiello è la città vecchia di Toruń o Stare Miasto. Si tratta di un quartiere medievale perfettamente conservato, conosciuto per i suoi bellissimi edifici in stile gotico e rinascimentale.

La Città Vecchia di Toruń è un labirinto di strade medievali, edifici storici in stile gotico e piazze pittoresche. Questa zona è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997 e ospita alcune delle attrazioni turistiche più importanti della città.

Il cuore pulsante della città è la Piazza del Mercato o Stary Rynek che ospita il Municipio di Toruń, un edificio gotico del XIV secolo. Così come in molte altre città della Polonia come Poznań, Opole e tante altre, il Municipio è situato al centro della piazza del mercato mentre attorno possono ammirare anche le storiche kamienice con le loro facciate colorate.

Nella stessa piazza si nota una prima presenza di Niccolò Copernico con un monumento a lui dedicato.

Altre attrazioni della Città Vecchia includono la Basilica di San Giovanni o Kościół św. Jana Chrzciciela che risale al XIV secolo, e la Chiesa di San Giacomo, costruita nel XIII secolo e rimaneggiata in stile barocco.

Un'altra zona interessante della Città Vecchia è la Strada dell'Università, dove si trovano alcune delle più antiche università della Polonia. Qui si possono ammirare edifici storici, come l'Università di Toruń, il Collegium Maius e il Collegium Minus.

 

Casa di Niccolò Copernico

La Casa di Niccolò Copernico a Toruń è un edificio storico risalente al XV secolo e si trova nel cuore della Città Vecchia. Copernico, uno dei più grandi astronomi della storia, nacque proprio in questa casa nel 1473 e visse qui durante la sua infanzia e adolescenza.

La casa è stata trasformata in un museo dedicato alla vita e alle opere di Copernico ed è stata restaurata per apparire com'era nel XV secolo. Al suo interno, si possono ammirare gli arredi originali e gli oggetti personali del celebre astronomo, come la sua scrivania e la sua sedia.

Il museo offre ai visitatori un'opportunità unica per scoprire la vita e le opere di Copernico, tra cui la sua teoria eliocentrica, che sostenne l'idea che il sole fosse il centro del sistema solare. La teoria di Copernico rappresentò una svolta nella storia dell'astronomia e fu un importante passo verso la rivoluzione scientifica del XVII secolo.

Oltre a conoscere la vita di Copernico, i visitatori possono anche apprezzare la vista panoramica dalla finestra del museo, che si affaccia sulla Città Vecchia di Toruń e sul fiume Vistola. Inoltre, il museo offre anche diverse attività interattive, come la costruzione di un orologio solare, che rendono l'esperienza ancora più coinvolgente.

 

Castello di Toruń

Andando verso il fiume Vistola, si può ammirare il Castello o Zamek krzyżacki, una fortezza risalente al XIII secolo. Il castello è stato un importante centro di potere nella storia della Polonia e della Prussia, e oggi è uno dei più importanti siti storici e turistici della città.

La costruzione del castello è stata avviata nel 1233, su ordine del Gran Maestro dell'Ordine Teutonico Hermann von Salza. Il castello era una fortezza di grandi dimensioni, con mura spesse e torri imponenti, che serviva come punto di difesa strategico per la città e il territorio circostante.

Nel corso dei secoli, il Castello di Toruń è stato utilizzato per diverse funzioni, tra cui la residenza dei governatori prussiani, la sede dell'esercito tedesco durante la prima guerra mondiale e il museo dell'Ordine Teutonico. Nel corso del XX secolo il castello è stato gravemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale, ma è stato successivamente ricostruito e restaurato.

Oggi, il Castello di Toruń è una popolare attrazione turistica, con un museo dedicato alla storia del castello e della città di Toruń. I visitatori possono esplorare le antiche mura e le torri, vedere gli interni delle camere e scoprire la storia del castello e della città attraverso esposizioni e mostre.

Il castello è inoltre un importante centro culturale per la città di Toruń, con una serie di eventi e manifestazioni organizzati nel corso dell'anno. Tra questi, il più importante è il Festival delle Arti di Toruń, che si tiene ogni anno a giugno e presenta spettacoli di teatro, musica, danza e arti visive.

 

Fiume Vistola

Panorama notturno di Toruń. Image by <a  data-cke-saved-href="https://pixabay.com/users/bogdanjab-3785793/?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=3352310" href="https://pixabay.com/users/bogdanjab-3785793/?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=3352310">Bogdan</a> from <a  data-cke-saved-href="https://pixabay.com//?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=3352310" href="https://pixabay.com//?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=3352310">Pixabay</a>

Il fiume Vistola o Wisła, il più lungo della Polonia, dopo aver attraversato città come Oświęcim, Cracovia, Sandomierz e Varsavia, attraversa proprio Toruń separando la vecchia città con quella nuova residenziale.

La presenza del fiume, adiacente la città vecchia, rende l'esperienza a Toruń ancora più piacevole.

 

Museo dei Pierniki

Passeggiando per le vie di Toruń, noterete diversi negozi con l'insegna Toruńskie Pierniki. I pierniki sono tradotti in italiano come Pan di Zenzero. un dolce tipico polacco a base di farina, acqua, latte e miele dal forte sapore ma che vanta le sue origini proprio in questa città.

Chi visita Toruń non può evitare un assaggio del dolce tipico della città.

Il Museo del Pan di Zenzero o Muzeum Toruńskiego Piernika è uno dei musei più famosi di Toruń e un'attrazione popolare per i turisti. Il museo si trova nel cuore della Città Vecchia, in un edificio storico che ospitava una volta una panetteria.

Il Museo offre ai visitatori la possibilità di conoscere la storia e la tradizione dei pierniki polacchi e della città di Toruń, che è considerata la patria di questa prelibatezza. Attraverso le esposizioni interattive, i visitatori possono scoprire le origini del pan di zenzero, il suo legame con la città di Toruń e la sua importanza nella cultura polacca.

All'interno si può ammirare una vasta collezione di utensili da cucina e di attrezzature utilizzate per la produzione dei dolci che risalgono a varie epoche storiche. I visitatori possono anche assistere a dimostrazioni pratiche di come viene prodotto il pan di zenzero e partecipare a workshop per imparare a decorare il pan di zenzero.

 

Come arrivare a Toruń

Toruń è adiacente all'autostrada A1 che collega Danzica alla Repubblica Ceca. Motivo per cui è facilmente raggiungibile in macchina da varie città.

Al momento è in costruzione il tratto stradale che la collega con Bydgoszcz che verrà convertito in superstrada. Nel frattempo è in programma la costruzione della A50, ovvero la grande circonvallazione di Varsavia, che passerà proprio nei dintorni di Toruń.

L'aeroporto più vicino, quello di Bydgoszcz, non offre voli diretti per l'Italia, motivo per cui la soluzione migliore per raggiungere la città è volare su Danzica e raggiungere Toruń in treno.

La stazione centrale Toruń Główny si trova a Sud, nella città nuova. Per raggiungere il centro occorre attraversare il ponte sul fiume Vistola.

 

Cosa vedere nei dintorni di Toruń

Chi visita a Toruń può visitare l'adiacente Bydgoszcz, altra piacevole cittadina sulle rive della Vistola.

Da un punto di vista naturalistico, Toruń è circondata dalla foresta di Bydgoszcz o Puszcza Bydgoska lungo la parte meridionale della città.

Il parco nazionale più vicino è quello di Bory Tucholskie, a un centinaio di chilometri Nord della città, luogo ideale per passeggiate nella natura e per esperienze in canoa sul fiume Brda.

 

Cosa fare a Toruń. I tour organizzati.

Se ti trovi a Danzica, puoi partecipare a un tour che prevede la visita di un giorno a Toruń in lingua inglese. Il tour prevede la partenza da Danzica in autobus e la visita guidata della città alla scoperta delle sue principali attrazioni.

Se volete scoprire Toruń navigando sulla Vistola, potete effettuare un giro in barca nel porto medievale oppure godere dei suoi panorami al tramonto.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le tue visite ripetute.

Cliccando su "Approvo", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Per saperne di piu'

Approvo