La miniera di sale di Wieliczka è una delle principali attrazioni per chi visita Cracovia e dintorni. È diventata ormai una tappa obbligata e ospita tutto l'anno turisti provenienti da ogni parte del mondo.
Da anni è una delle attrazioni turistiche più interessanti e affascinanti della Polonia per l'esperienza unica offerta ai visitatori. Se vi trovate a Cracovia o nelle vicinanze, non perdete l'opportunità di visitare questa meraviglia sotterranea e scoprire la storia del sale e della Polonia.
Indice
Cos'è la miniera di sale di Wieliczka
La miniera di sale o Kopalnia Soli "Wieliczka" è un'antica miniera di sale dove per secoli è stato estratto il prezioso minerale, l'alite o salgemma. Il luogo è stato trasformato in attrazione turistica già dal diciottesimo secolo e attira ogni l'anno migliaia di turisti da tutto il mondo.
Da visitare, al suo interno, le varie sculture e le rappresentazioni storiche e la suggestiva Cappella di Santa Kinga.
Storia della miniera di sale di Wieliczka
La storia della miniera di sale di Wieliczka risale almeno al XIII secolo, quando il sale cominciò a essere estratto dalle sue gallerie.
Il sale di Wieliczka era uno dei prodotti più preziosi della Polonia, ed era utilizzato per la conservazione degli alimenti, la produzione di vernici, la fabbricazione di carta e tessuti, e molto altro ancora.
La miniera di sale di Wieliczka divenne presto una fonte di ricchezza per la Polonia e per i suoi re, che si assicuravano una parte delle entrate derivanti dal commercio del sale.
Durante il Medioevo, la miniera di sale di Wieliczka era una delle più grandi e importanti miniere di sale del mondo, e veniva considerata una meraviglia tecnologica e ingegneristica.
Nel corso dei secoli, la miniera ha subito diversi cambiamenti e trasformazioni.
Nel XVII secolo, furono costruite delle cappelle sotterranee, decorate con statue di sale e affreschi, che ancora oggi attirano visitatori da tutto il mondo. Nel XIX secolo, furono costruiti nuovi pozzi e gallerie per migliorare l'estrazione del sale e aumentare la produttività.
Nel 1978 è stata inserita nella lista dei Dal 1978 è patrimonio culturale dell'UNESCO., in riconoscimento del suo valore storico, culturale e scientifico.
Cosa vedere nella miniera di sale di Wieliczka
La miniera di sale di Wieliczka va visitata solo accompagnati da una guida autorizzata. Le guide sono in varie lingue tra cui l'italiano. Per questo occorre prenotare in anticipo.
Tenete presente che la parte di miniera aperta ai turisti rappresenta solo il 1-2% di tutta la miniera. Ciò nonostante si cammina fra i cunicoli per un paio di chilometri.
La visita della miniera di sale di Wieliczka può durare diverse ore e prevede la visita di molte gallerie, cunicoli e stanze dove si possono ammirare le opere d'arte, i monumenti e gli oggetti creati dai minatori nel corso dei secoli.
Il percorso inizia con una lunga discesa per centotrentacinque metri in profondità tramite strette scale in legno mentre sarete già stati forniti di apposito casco protettivo.
Una volta giunti in fondo, comincia la visita nelle varie camere. Alcune delle sculture in sale presenti sono state create dai minatori stessi mentre sono state aggiunte animazioni volte a simulare l'antica attività dei minatori nei secoli passati.
Una delle sale è dedicata a Nicolò Copernico che era stato presso la miniera di sale come visitatore. Non è l'unico personaggio importante della storia polacca ad aver visitato Wieliczka, fra questi si annoverano anche il Maresciallo Piłsudski e Giovanni Paolo II.
La guida fa da Cicerone lungo tutto il percorso raccontando storie e aneddoti legati alla miniera, le difficoltà dei minatori e dei cavalli usati nell'attività d'estrazione.
Fra le camere, si possono notare dei laghetti artificiali creati dall'uomo al suo interno per l'approvvigionamento idrico.
Cappella di Santa Kinga
L'attrazione principale è alla fine della visita, ovvero la Cappella di Santa Kinga, una chiesa scavata all'interno della miniera oggi usata anche come sede di concerti di musica classica. La vista dal balcone in cima, con apposito sottofondo musicale, lascia solitamente i visitatori sbalorditi.
La cappella di Santa Kinga è una delle attrazioni più famose della miniera di sale di Wieliczka. Situata a circa 100 metri sotto il suolo, la chiesa è famosa per le sue meravigliose sculture e decorazioni in sale.
Secondo la leggenda, mentre Kinga, principessa ungherese, stava attraversando le foreste polacche, un angelo le apparve e le indicò la miniera di sale di Wieliczka. In quel luogo, Kinga avrebbe trovato un'enorme vena di sale, che avrebbe portato prosperità e ricchezza alla regione.
In onore di Santa Kinga, i minatori hanno costruito la Chiesa di Santa Kinga nel XVII secolo. La chiesa è stata scolpita interamente in sale, dalle pareti ai pavimenti, alle colonne e alle decorazioni. Anche gli altari, le sculture e le opere d'arte sono state realizzate con il sale.
La cappella di Santa Kinga è stata costruita nel periodo barocco, quando l'arte e l'architettura erano caratterizzate da forme elaborate e dettagliate. La chiesa di Santa Kinga è un esempio notevole di questo stile, con le sue decorazioni riccamente intagliate e le sculture intricate.
La cappella è anche un luogo di grande importanza religiosa per la Polonia, poiché ospita diverse cerimonie religiose, tra cui matrimoni e battesimi. Durante il periodo natalizio, la chiesa è decorata con meravigliosi presepi scolpiti nel sale, che attirano visitatori da tutto il mondo.
Oggi, la cappella di Santa Kinga è considerata una delle meraviglie del mondo sotterraneo e un esempio eccezionale dell'arte e dell'architettura del barocco. La chiesa continua a essere un luogo di grande importanza religiosa e culturale per la Polonia, nonché una delle attrazioni più visitate della miniera di sale di Wieliczka.
Come prepararsi alla visita
La miniera di sale di Wieliczka può essere visitata da grandi e bambini. Non presenta difficoltà particolari.
Importante è prepararsi alla temperatura. Tutto l'anno, all'interno della miniera, la temperatura è fra i quattordici e i sedici gradi. Piacevole in inverno ma non è raccomandato scendere in tenuta estiva. Data l'esposizione prolungata a una temperatura decisamente non estiva, si può mettere a serio repentaglio la propria salute.
Fondamentale quindi avere un abbigliamento adeguato ad affrontare la visita per un periodo prolungato con queste temperature.
Una volta terminata la visita, è possibile acquistare souvenir nella zona adiacente alla cappella di Santa Kinga per poi dirigersi verso l'ascensore che riporta in superficie.
Tenete presente che gli ascensori sono gestiti dal personale della miniera. Non sorprendetevi degli spazi angusti e dell'aspetto spartano, si tratta dei vecchi ascensori usati un tempo dai minatori e ora adattati per il flusso turistico pur mantenendo la storica conformazione.
Dove si trova Wieliczka
Wieliczka è un paesino a Est di Cracovia, in direzione di Tarnów, nel Voivodato della Piccola Polonia.
Da Cracovia in treno è possibile raggiungerla dalla stazione di Kraków Główny scendendo a Wieliczka Rynek-Kopalnia per poi raggiungere la miniera a piedi in pochi minuti. Il viaggio dura circa quaranta minuti.
Sempre dalla stazione ferroviaria, partono diversi autobus in direzione Wieliczka.
In macchina si può raggiungere uscendo dall'autostrada A4 allo svincolo Wieliczka per poi seguire la statale n. 94.
Cosa vedere nei dintorni
Wieliczka è strettamente connessa con la vicina miniera di sale di Breszko, meno popolare ma comunque molto interessante da visitare.
Chi è interessato ad approfondire la storia mineraria della Polonia, può visitare la miniera d'argento di Tarnowskie Góry e la miniera di carbone "Guido" a Zabrze, entrambe nel Voivodato dell'Alta Slesia.
Come prenotare la visita alla miniera di sale
Hai in programma di visitare la miniera? Puoi prenotare il tour anche in lingua italiana. Il tour prevede la partenza in autobus da Cracovia. Una volta arrivato, verrai accompagnato alla scoperta della miniera ascoltando i racconti legati alla storia del luogo per poi rientrare a Cracovia.
Se intendi visitare anche Auschwitz, in offerta puoi acquistare il pacchetto con la visita alle miniere di sale e al campo di concentramento di Auschwitz in un giorno.