Zamość, una perla patrimonio UNESCO

Zamość è sinonimo Natura, arte, cultura, odori e paesaggi di tempi passati, ecco cosa si può trovare in questa località dell'estremo oriente polacco.

Questo piccolo paese di soli 30.000 abitanti, situato nel voivodato di Lublino, vanta molti legami con l'Italia.

È nata dalla volontà del cancelliere Jan Zamoyski, con l'intenzione di creare un centro sociale e culturale nell'oriente polacco.

Lo stesso Zamoyski ha frequentato l'università di Padova e per la sua progettazione è stato chiamato l'architetto padovano Bernando Morando.

Proprio per questo viene considerata un po' la "Padova polacca".

Tutto il centro storico dal 1992 è una delle tredici località in Polonia considerate Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nella sua architettura si notano diverse influenze a causa della presenza di persone di spicco provenienti da varie parti dell'Italia, dell'Europa e del mondo.

Nella Piazza Grande del Mercato (Rynek Wielki), oltre alla sede del comune spiccano le caratteristiche Case Armene (kamienice ormiańskie), diverse dalle altre proprio a causa dei suoi particolari ornamenti e dalla foggia spiccatamente orientale.

Attorno sono presenti la piazza del Mercato del Sale a Nord (Rynek Solny) e quella del Mercato dell'acqua (Rynek Wodny) a Sud.

Appena fuori le mura si può visitare la Cattedrale, anch'essa progettata da Bernardo Morando.

Dal suo campanile è possibile ammirare tutta la città di Zamość e la foresta antistante la città.

Subito al di fuori delle mura, a Sud, si trova la Rotunda.

Costruita come fortezza nel 1831, è diventata un luogo tristemente noto in quanto, a partire dal 1940, è stata destinata a campo di concentramento con esecuzioni di massa che hanno portato all'uccisione di 8.000 persone.

Dal 1947 la Rotonda è stata convertita a mausoleo per i martiri della regione di Zamość e attorno si trovano le tombe delle vittime dei massacri.

 

Rotonda di Zamość


Gli abitanti della regione di Zamość hanno un forte sentimento per la loro terra. 

Fa piacere parlare con le persone anziane del posto, in particolare quelle che vivono nelle campagne del circondario, soprattutto nella regione di Roztocze, dove potranno raccontare storie di lotte e di sopravvivenza e di un unico amore verso la propria terra e le proprie origini.

 

Dove si trova Zamość

Zamość è situata a circa 30 km dal confine con l'Ucraina e a un centinaio di km da Leopoli, l'aeroporto più vicino è quello di Rzeszów, non direttamente collegato con l'Italia e da lì è raggiungibile percorrendo le strade 19 e, da Janów Lubelski, attraverso la strada n. 74.

Da Lublino è raggiungibile invece attraverso la strada n. 17. Pessimi invece i collegamenti ferroviari, a causa della crisi che sta colpendo la PKP (Polskie Koleje Państwowe) quasi tutte le linee da e per Zamość sono state eliminate.

Si trova inoltre a soli 25 km Szczebrzeszyn, Zwierzyniec e quindi dal Parco Nazionale di Roztocze.

Attualmente Zamość è gemellata con la città di Cassino.

Diavoli di sabbia di Emilio Pontillo

Se ti è piaciuto il mio articolo e vuoi rimanere aggiornato sulle mie ultime novità, iscriviti alla Newsletter e seguimi sulle mie pagine social Facebook, Instagram e Pinterest.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le tue visite ripetute.

Cliccando su "Approvo", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Per saperne di piu'

Approvo