Zakopane, città nel voivodato della Piccola Polonia, è la «Cortina D'Ampezzo» o spesso definita come la capitale invernale polacca.
In ogni periodo dell'anno è invasa da turisti appassionati di sci, escursioni o semplici visitatori con famiglie intenti a passeggiare nella natura.
È il luogo ideale di partenza per visitare l'adiacente Parco Nazionale dei Monti Tatra.
Indice
Hotel a Zakopane
Personalmente ho pernottato due volte presso U Lisa, una piccola struttura privata sotto il Monte Giewont. Poche camere attrezzate con una cucina sul piano.
I proprietari sono molto accoglienti e ospitali, mi sono trovato talmente bene da tornarci una seconda volta. In questa struttura ho avuto il piacere di godere il silenzio della montagna sebbene mi trovassi a Zakopane. Inoltre è un luogo di partenza ideale per salire sul Monte Giewont senza dover cercare parcheggi e stressarmi nel traffico.
Inoltre, per raggiungere le altre attrazioni sui Tatra è bastato raggiungere la strada principale dove c'è una fermata dell'autobus per raggiungere il centro senza dover usare la macchina.
Per recarmi alle Terme Białka, ho invece pernottato presso Willa Pod Termą a Białka Tatrzańska, una comoda e piacevole struttura che mi ha permesso di raggiungere le terme senza dovermi spostare con la macchina.
Krupówki, via principale di Zakopane
Krupówki è la via principale di Zakopane.
Si dice che quello di Krupówki sia l'unico percorso di montagna affrontato da alcuni dei visitatori o almeno da quelli giunti a Zakopane solo per godere dei locali del centro.
Da Krupówki si può godere di un piacevole panorama sulle montagne circostanti e in particolare sul Monte Giewont magari gustando comodamente un oscypek di cui parleremo più avanti.
Il Monte Giewont è facilmente riconoscibile dagli altri rilievi per la sua forma da cavaliere dormiente, ovvero con una cima con sopra una grossa croce di ferro e un'adiacente cresta più estesa.
Al numero dieci di Krupówki si può visitare il Museo dei Monti Tatra o Muzeum Tatrzańskie per conoscere la storia del parco.
Non lontano da Krupówki si possono visitare il Museo delle Illusioni e la famosa Casa capovolta o Dom do góry nogami, che come dice il nome, è costruita sottosopra.
Gubałówka
Si tratta di un blando rilievo a Nord Ovest di Zakopane da dove si può godere di uno dei migliori panorami sui Monti Tatra.
Può essere raggiunto con la funivia o in macchina. In cima c'è un parcheggio che costa circa venticinque złoty per l'intera giornata.
Per chi sale a piedi, una premessa, non pagare mai alcun biglietto. Nella zona i proprietari dei terreni privati adiacenti avevano imposto il pagamento di un biglietto per salire sul Gubałówka. Dal primo Giugno 2021 la PKL ha aperto un nuovo percorso campestre adiacente alla ferrovia completamente gratuito.
Un'alternativa sempre gratuita è il sentiero nero per Gładkie come indicato sulle mappe ufficiali dove si può salire sul Gubałówka dopo una passeggiata di circa un'ora.
Kuźnice
È un quartiere di Zakopane sulle rive del fiume Bystra noto soprattutto per essere uno dei principali punti d'ingresso del Parco Nazionale dei Monti Tatra.
Lungo la ul. Przewodników Tatrzańskich è un susseguirsi di parcheggi e hotel. Più ci si avvicina all'ingresso del Parco Nazionale, più sono costosi.
Giunti all'incrocio con ul. Karłowicza non è più consentito l'accesso alle auto. Da qui si procede a piedi o in macchina all'interno di Kuźnicka Polana, una valle dove spiccano i milleduecento metri del monte Nosal.
Proseguendo in direzione delle montagne si trova un incrocio pedonale. Quello a sinistra porta dentro un parco con una fontana. Nei dintorni si trova la sede direzionale del Parco Nazionale dei Monti Tatra.
All'uscita dal parco, si arriva a un'area con ristoranti e negozi di articoli sportivi. Accanto a uno dei ristoranti si trova il sentiero blu che porta a Kasprowy Wierch.
Più a sinistra, attraversando il ponte di legno sul fiume Bystra, si trova la biglietteria che permette di accedere ai sentieri di colore giallo e blu in direzione di Hala Gąsienicowa e di cime importanti come lo Świnica, il Kościelec e l'ostico sentiero dell'Orla Perć.
Chi invece decide di seguire la strada asfaltata, giungerà alla stazione bassa della funivia che porta a Kasprowy Wierch.
Questa è una delle zone maggiormente affollate di Zakopane in quanto permette con facilità di arrivare a duemila metri dove si trova la più alta Stazione Meteorologica in Polonia.
Per risparmiare un po' di fila consiglio di acquistare i biglietti online.
Stile architettonico di Zakopane
La città è un susseguirsi di hotel e ristoranti che però non solo ha mantenuto una sua identità ma vanta un'architettura esclusiva definita Stile Zakopane o Styl zakopiański.
L'architettura è caratterizzata da edifici in legno con integrate strutture in muratura chiamate in polacco murowanice.
Alcuni dei particolari sono il tetto spiovente molto inclinato per evitare gli accumuli di neve e il piano più basso in muratura con delle verande o dei terrazzi.
Alcuni esempi sono Willa Koliba, Willa pod Jedlami e il Museo dei Monti Tatra.
Cucina del Podhale
Sebbene Zakopane e dintorni siano un susseguirsi di ristoranti di ogni tipo, la regione vanta una propria identità culinaria distinta dal resto della Polonia.
Fra le pietanze locali, il bryndza è uno dei formaggi a base di capra più conosciuti. Può essere mangiato a parte o con varie pietanze come pierogi e bruschette.
Va bene anche con il moskole, pietanza tipica della zona a base di farina, patate e acqua cucinato alla piastra.
Arrivando dalla zakopianka lungo la strada statale n. 47 ci sono parecchi negozietti di formaggi locali come gli oscypki venduti al naturale, affumicati o marinati. Oppure i korbaciki, un formaggio intrecciato collegato alla tradizione della vicina Slovacchia.
Durante le giornate di freddo un bicchiere di wino grzane aiuta a scaldarsi dalle rigide temperature dell'inverno polacco. Simile al più conosciuto in Italia vin brulè, viene utilizzato un apposito vino scaldato e servito con l'aggiunta di cannella.
Cosa fare a Zakopane in un giorno
Chi si trova a Cracovia considera spesso Zakopane come una delle tappe da visitare. In certi casi si tratta di un toccata e fuga per vedere le montagne.
Arrivando in città, si può passeggiare centro di Zakopane a Krupówki e facendo una capatina al Museo dei Monti Tatra.
Per chi invece ha voglia di camminare e non ha molto tempo a disposizione, il consiglio è di tralasciare il centro e prendere uno dei tanti minibus per Dolina Kościeliska per una passeggiata poco impegnativa.
In alternativa si può optare anche per la più lontana Dolina Chochołowska. Si perde un po' più tempo per il viaggio ma è solitamente meno affollata di Dolina Kościeliska.
Morskie Oko non è consigliata per una toccata e fuga di un giorno. Solo il viaggio a Łysa Polana richiede oltre mezz'ora da Zakopane che può aumentare per il traffico intenso. Chi decide per questa tappa dovrebbe pernottare in zona.
Dove sciare
In zona la meta principale è Białka Tatrzańska. Segnalo il mio articolo su dove sciare in Polonia.
Da considerare che Zakopane è uno dei luoghi più conosciuti per le gare di ski-jumping, uno degli sport più popolari in Polonia.
Come arrivare a Zakopane
Cracovia è la principale città più vicina nel voivodato della Piccola Polonia. Esistono parecchi collegamenti sia in autobus che in treno.
La strada n. 7 chiamata zakopianka è spesso luogo di grossi ingorghi soprattutto nel weekend. Solo alcuni tratti hanno gli standard di superstrada e in uno di questi, nei pressi di Mszana Dolna, i lavori sono attualmente in corso.
Per chi arriva da Katowice e vuole evitare l'autostrada, può passare attraverso il valico di Korbielów, proseguire in Slovacchia nei pressi di Namestovo e sbucare nuovamente in Polonia a Chochołów. Si percorrono strade normali ma poco trafficate.
Come prenotare un hotel a Zakopane
Per prenotare un hotel a Zakopane, su Booking puoi trovare una vasta scelta adatta alle tue esigenze.
Cosa fare a Zakopane. Tour dei Tatra e terme
Ti trovi a Cracovia e cerchi una visita guidata a Zakopane e sui Monti Tatra? Puoi essere accompagnato da una guida presso le principali attrazioni del territorio. Visiterai il centro di Zakopane, salirai sul Gubałówka e vedrai le case in legno della vicina Chochołów.
Nei dintorni di Zakopane ci sono diversi impianti termali. Partendo da Cracovia potrai rilassarti presso le Terme di Chochołów o le Terme Białka.