Polonia meridionale

Ti trovi a Cracovia magari con la famiglia? Hai voglia di andare sui Monti Tatra e magari sei già stato a Morskie Oko? Allora quello per Hala Gąsienicowa ti rimarrà nel cuore grazie ai suoi paesaggi indimenticabili.
- Dettagli
- Scritto da Emilio
Leggi tutto: Hala Gąsienicowa. Il luogo più fotografato dei Tatra

Si dice che il vino buono stia nella botte piccola. Non per le tradizioni vinicole ma il detto potrebbe andare bene per definire il più piccolo voivodato della Polonia situato fra Wrocław, Katowice e la Repubblica Ceca.
- Dettagli
- Scritto da Emilio

Il voivodato Małopolskie o della Piccola Polonia non è solo Cracovia.
Il fatto di essere la regione con il maggior numero di parchi nazionali in Polonia fa capire quali scenari si celano nella sua zona.
Sei pronto? In questo articolo ti racconterò cosa vedere nella regione Małopolska.
- Dettagli
- Scritto da Emilio

Vivi nei dintorni di Bielsko-Biała e vedi il traliccio sul Monte Skrzyczne?
Oppure vuoi passare un fine settimana sui Monti Beschidi e cerchi un tranquillo percorso di montagna per fare un po' di moto e goderti degli splendidi paesaggi?
Forse il nome impronunciabile potrà scoraggiarti, tuttavia con questo articolo voglio portarti sullo Skrzyczne, la cima più alta dei Beschidi Slesiani con i suoi 1.257 metri. In questo articolo vi presento due diversi percorsi, uno dal versante Nord, l'altro da quello Est.
- Dettagli
- Scritto da Emilio

Il Giewont, conosciuto come il cavaliere dormiente o śpiący rycerz è un simbolo di Zakopane e dei Monti Tatra.
Basta alzare lo sguardo verso Sud dalla capitale invernale della Polonia per vedere la lunga cresta estesa in direzione Est-Ovest accanto a un rilievo con una grossa croce di ferro sulla cima.
Onestamente ci vuole un po' di fantasia nel vedere un elmo con l'armatura osservando quelle rocce calcaree del Cretaceo. Anzi mi ricorda più la sagoma di una mummia. Tuttavia non sarà questo articolo a condizionare l'immaginario popolare, che cavaliere dormiente sia!
- Dettagli
- Scritto da Emilio
Leggi tutto: Giewont, il cavaliere dormiente dei Monti Tatra

La Valle dei cinque laghi polacchi o Dolina Pięciu Stawów Polskich è una delle principali attrazioni dei Monti Tatra.
Il sentiero insieme alla bellezza delle sue acque a ridosso delle montagne attira ogni giorno migliaia di turisti.
Un percorso impegnativo e che, data la vicinanza con l'Occhio del Mare, può ingannare gli escursionisti alla ricerca di un'alternativa meno affollata.
- Dettagli
- Scritto da Emilio

Il Monte Rysy è una delle mete più ambite per gli escursionisti sui Monti Tatra. Si tratta della cima più alta in Polonia e la salita richiede una certa preparazione fisica oltre a una certa esperienza escursionistica alle spalle.
Ti piace la montagna? Magari vorresti seguire il mio stesso percorso? Allora mettiti comodo perché sto per raccontarti la mia escursione passo dopo passo.
- Dettagli
- Scritto da Emilio
Leggi tutto: Monte Rysy. Escursione sul tetto dei Monti Tatra

Il Voivodato della Slesia (a volte erroneamente denominato Silesia) dal 2008 è diventato casa mia ed è grazie a questo che su italia-polonia ci sono molti contenuti legati a questo angolo della Polonia.
Se ti trovi nei dintorni di Katowice e magari sei arrivato pensando di trovarti in un angolo di mondo grigio e deprimente, sappi che non è affatto così perchè la Slesia offre ben altro.
Una regione in trasformazione non solo a livello industriale ma sta diventando sempre più una piacevole meta per i turisti. Le attrazioni culturali, architettoniche e naturalistiche non mancano sia per un mordi e fuggi che per itinerari di alcuni giorni.
- Dettagli
- Scritto da Emilio

Siamo al mese di giugno del 2020 e finalmente stiamo uscendo dalle limitazioni dovute al Covid. Approfittando del bel sole ho proposto ai miei figli di nove e sette anni: andiamo sul Monte Błatnia! I compiti possono aspettare per un giorno.
Dopotutto è da mesi che studiano da casa, avranno tempo per recuperare.
- Dettagli
- Scritto da Emilio

Nel Canale di Gliwice, situato nel cuore dell'agglomerato della Slesia, nel profondo Sud della Polonia, i cormorani hanno trovato un habitat naturale per costruire la loro colonia.
Vi raccontiamo del viaggio fra la natura e l'industria slesiana in questo corso d'acqua costruito dall'uomo.
- Dettagli
- Scritto da Emilio
Leggi tutto: Canale di Gliwice. Natura nel cuore della Slesia